1885
La provincia di Pesaro dopo l'Unità d'Italia: cronologia degli episodi di storia politico/sociale nelle aule dei Tribunali
DATA | LUOGO | IMPUTATI | REATO |
01/01/1885 | Pergola | Severi Raffaele, Godi Giovanni | Corruzione per non pagare tassa bestiame |
04/01/1885 | Mondolfo | Pelinga Francesco, Campanelli Domenico | Contrav. Ammonizione |
05/01/1885 | Fano | Ceccarelli Bertino | Ferimento di Camerini Pio |
18/02/1885 | S.Costanzo | Ciuccioli Vincenzo | Porto coltello |
18/02/1885 | Fano | Bevilacqua Francesco, Mazzanti Antonio, Giuliani Eugenio | Oltraggio ai RRCC |
19/02/1885 | Fano | Castellini Raffaele | oltraggio a guardia municipale Vampa Ercole di Getulio |
21/02/1885 | Fano | Flori Pietro (di Giuseppe, a. 17, studente) | Tentata estorsione con scritto anonimo |
23/02/1885 | Fano | Ceccarini Giuseppe (studente) | Oltraggio al sindaco Gregorio Amiani; all'origine un sussidio per gli studi negato. |
24/02/1885 | Fano | Celli Luigi (di Antonio, a. 15, studente di Rimini), Carnevali Alfredo (di Giuseppe , a 21, studente di Fano), Panicale Pietro (di Vincenzo, a. 18, studente di Torino) | Deturpazione dell'immagine di re Umberto primo, che si trovava nella stanza di ginnastica del Liceo Nolfi di Fano (Conv. S.Arcangelo), al fine di eccitare lo sprezzo contro la sacra persona del re. Gli imputati sono alcuni tra i sospettati. |
27/02/1885 | Pesaro | Perugini Paolo, Brunelli Domenico, Tommasi Giuseppe (marinai del trabaccolo Joseph) | Sbarco zucchero senza passare al controllo sanitario |
05/03/1885 | Fano | Orazietti Serafino, venditore di vino | Protrazione orario chiusura mescita vino |
06/03/1885 | Fano | Del Vecchio Augusto | Detenzione fucile |
07/03/1885 | Pesaro | Sora Giosafat | Ingiurie a Orecchini Raffaele |
16/03/1885 | Orciano | Gaudenzi Bernardino | Contrav. Ammonizione |
18/03/1885 | Fano | Bernardi Pietro (di Giuseppe, a. 24, calzolaio), Antonelli Ettore (di Sabatino, a. 19, studente) e Ceccarini Giuseppe (di Giovanni, a. 19, studente) | Scritte sovversive "Viva la Comune", sulle mura e sull'abitato di Fano (una trentina, tra cui presso il Trebbio, Piazza Maggiore, Arco d'Augusto, Via Garibaldi, in gran parte ricoperte dai carabinieri). Utilizzando vernice nera, pennello e uno stampino di cartone forato ritrovato nei pressi dell'Arco del Teatro. Nella notte dalla vigilanza viene notato un gruppo di giovani in Piazza Maggiore, nei pressi del Caffè Giacobbini,che alla vista delle forze dell'ordine si disperde. Tra loro, insieme ad altri 3/4 non identificati c'erano i tre imputati che vengono seguiti. Tutti sono noti appartenenti al partito radicale socialista per cui la responsabilità nelle scritte è evidente. Il Ceccarelli è già sotto processo per Oltraggio a pubblico amministratore (vedi procedimento). Il Bernardini già condannato per porto d'arma. L'Antonelli (come gli altri), nella sua deposizione dichiara di avere idee socialiste ma di non appartenere a nessun partito politico. Esito Non Luogo. |
19/03/1885 | Mombaroccio | Marini Flora detta Fiora (girovaga) | Oltraggio a RRCC |
20/03/1885 | Fano | Omiccioli Adriano, Perugini Luigi, Rasori Fortunato | Minacce a Druda Giuseppe |
24/03/1885 | Pesaro | Montani Vincenzo | Contrav. Ammonizione |
26/03/1885 | Fano | Armanni Giuseppe | Reato di stampa. Per manifesto elettorale "Fratelli operai della città e campagna", di appoggio alla candidatura (per la Democrazia) di Edoardo Pantano nelle elezioni del 29/3/1885. Firmato da circa 180 nominativi di fanesi. Le autorità ritengono contenga frasi di Oltraggio alle istituzioni. Firmatari: Armanni Giuseppe liquorista - Amedei Paterniano illuminatore - Alimenti Domenico sarto - Agostini Ernesto cameriere - Ansuini Norberto fornaio - Ansuini Angelo fornaio - Ansuini Pompeo fornaio - Agostinelli Alessandro calzolaio - Alessandrini Achille calzolaio - Agostini Lodovico calzolaio - Asaro Natale facchino - Briganti Augusto cameriere - Battisti Giuseppe facchini - Bilancioni Michele illuminatore - Battistelli Nicola calzolaio - Biagioli Alessandro adetto alle Sc. - Bini Leonardo muratore - Boiani Augusto calzolaio - Boiani Achille calzolaio - Bruscolini Alessandro oste - Bilancioni Vincenzo cuoco - Bonetti Arcangelo orefice - Bocchini Luigi amanuense - Bocchini Orociano amanuense - Benvenuti Augusto tintore - Belli Giovanni mecanico - Buontempi Cesare calzolaio - Cecchini Giuseppe cordaio - Calzoni Angelo calzolaio - Cecchini Sante cordaio - Carboni Giovanni cuoco - Campanelli Teodorico merciaio - Delmastro Terenzio misuratore - Diambrini Antonio cappellaio - Ferri Giuseppe muratore - Ferrari Luigi fabbro-ferraio - Fiori Giuseppe fornaio - Forti Achille bottegaio - Fabbri Guglielmo marmorino - Falcioni Domenico oste - Fabbri Egitto marmorino - Grottoli Luigi facchino - Gentilucci Nazzareno calzolaio - Guidi Giuseppe canapino - Giunchedi Luigi barbiere - Grinto Eusebio pescivendolo - Ghiandoni Alessandro calzolaio - Lunghini Luigi sarto - Luchetti Arduino amanuense - Luchetti Remigio amanuense - Luchetti Federico amanuense - Mattioli Vincenzo caffettiere - Mauri Paolo cappellaio - Mariani Gedeone cuoco - Mancinelli Pietro orologiaio - Muratori Giuseppe pollarolo - Marini Pietro cappellaio - Matteini Antonio barbiere - Montanari Giovanni marinaio - Menghetti Emanuele stagnino - Merigioli Savino orefice - Mertari Giovanni sarto - Montesi Domenico merciaio - Montanari Evangelista canapino - Montanari Augusto canapino - Menaldi Nicola amanuense - Orazietti Domenico calzolaio - Omiccioli Alessandro pescivendolo - Pezzolesi Eugenio arrotino - Palazzi Angelo facchino - Panzieri Roberto fabbro-ferraio - Pelunghini Pietro tintore - Peroni Giovanni orologiaio - Perugini Francesco calzolaio - Rossini Antonio orologiaio - Rondina Adolfo barbiere - Rossi Emilio calzolaio - Rossi Torquato salsamentario - Recanati Davide calzolaio - Sperandini Pio pescivendolo - Sperandini Luciano stagnino - Sperandini Uderico barbiere - Santarelli Giuseppe calzolaio - Spadoni Adolfo fornaio - Simoncini Giambattista muratore - Stefanelli Enrico barbiere - Tommassoni Carlo tintore - Tommassoni Agostino cameriere - Tonucci Serafino - stagnino - Tommassoni Raffaele calzolaio - Tombari Mario barbiere - Taussi Tullio barbiere - Tommassoni Luigi adetto alla Sc. - Tonelli Feliciano fornaio - Tombari Tullio amanuense - Torcoletti Giuseppe muratore - Travaglini Alessandro capo facch. - Urbinati Domenico sensale - Verna Fortunato pizzicagnolo - Zonchetti Giuseppe liquorista - Zai Federico fotografo - Zonghetti Giovanni caffettiere - Zoccoletti Domenico industriante |
01/04/1885 | Pergola | Massacesi Salvatore | Detenzione pistola |
06/04/1885 | Fano | Gallari Angelo | Minacce a Lombardi Emidio |
06/04/1885 | Pergola | Bencivenni Odoardo | Cont. Sorveglianza speciale |
08/04/1885 | Fano | Montani Pietro, Giovannelli Augusto | minacce a mano armata e oltraggio a guardia daziaria |
10/04/1885 | Orciano | Brunetti David, Evangelisti Giuseppe | Porto coltello |
13/04/1885 | Pesaro | Gramaccini Paolino | Renitenza alla leva |
13/04/1885 | Fano | Silvestri Nazzareno | Renitenza alla leva |
18/04/1885 | Fano | Ugulini (o Ugolini) Almerio | Porto pistola |
19/04/1885 | Fano | Ciacci (o Ciani) Nazzareno | porto coltello |
20/04/1885 | Pesaro | Paoletti Mario (gerente responsabile In marcia) | Reati di stampa su pubblicazione del n. 2 di In Marcia |
23/04/1885 | Fano | Rinaldoni Pasquale, muratore, abitante in Via Monaldi 29 | Deposito di letame in casa |
24/04/1885 | Fano | Cardinali Luciano, pescivendolo | contra. Vetture |
26/04/1885 | Tomba di Pesaro | Martoglia Luigi | Porto coltello |
28/04/1885 | Fano | Tarsi Angelo, calafato | insulti ad impiegato dell'Ufficio del porto Guidi Antonio |
02/05/1885 | Fano | Gasparini Anna detta Butira di a. 42 ved Pellegrini (dalla PS definita donna di cattiva fama) e Racanati Maria | La prima per ferite e percosse a del Monte Maria. La seconda di ingiurie contro Gasparini Anna (questioni inerenti a voci su esercizio del meretricio da parte della figlia della Gasparini). |
04/05/1885 | Fano | Agostini Abdon detto Laudino | Disturbo funzione religiosa |
15/05/1885 | Pesaro | Bugugnoli Giuseppe | Renitenza alla leva |
20/05/1885 | Saltara | Marini Flora detta Fiore | Contrav. Ammonizione |
24/05/1885 | Pesaro | Gaudini Pietro | Contrav. Ammonizione |
26/05/1885 | Fano | Celli Gaetano | Oltraggio a guardia municipale Cesare Rossi |
26/05/1885 | Pesaro | Diotallevi Carlo, marinaio | Cont. Sorveglianza speciale |
28/05/1885 | Pesaro | Pagnini Camillo | Renitenza alla leva |
31/05/1885 | Fano | Gasparini o Gasperini Anna detta Butirra e Castellani Mario | Induzione alla prostituzione di Venturini Rosa |
01/06/1885 | Fano | Beltrami Pietro | Gettato acqua sporca dalla finestra di casa sulla pubblica via |
07/06/1885 | Pesaro | Della Chiara Vincenzo | Porto coltello |
18/06/1885 | Montelabbate | Fuligni Luigi | Porto coltello |
28/06/1885 | Fano | Falcioni Domenico | contravvenzione per protrazione orario apertura osteria |
28/06/1885 | Fano | Rupoli Fortunato, oste | protrazione orario chiusura |
01/07/1885 | Gabicce | Esposto Borrani Ulderico | Renitenza alla leva |
14/07/1885 | Fano | Falcioni Giovanni, giornaliero di Bellocchi | furto campestre ai danni Enrico Marianti (?) |
16/07/1885 | Pesaro | Curina Gaudenzio detto Rotino e Cabrini Angelo (brigadiere dei RRCC) | Appropriazione indebita di somma destinata al pagamento di una cambiale presso la Banca Popolare Pesarese in danno ad Archimede Zangolini che aveva affidato la somma al carabiniere per effettuare il pagamento. |
19/07/1885 | Fano | Omiccioli Ercole | minacce a Caporaloni Egidio |
19/07/1885 | Cerasa | Sora Augusto (di Fortunato, di Cerasa, nato il 19/7/1854, fabbro) | Percosse a Giardini Assunta (accusata di di diffondere male parole sull'amante del Sora). |
19/07/1885 | Pesaro | Naldi Antonio | Cont. Sorveglianza speciale |
22/07/1885 | Fano | Peroni Antonio | Oltraggio a Guardie daziarie Alesi Ruggero e Lodinelli Enrico |
23/07/1885 | Fano | Marcolini Luigi detto Gigiaja, calzolaio | Per essersi permesso, come venditore ambulante di pesce, nel crocicchio tra Via Nolfi e Via Garibaldi, urlando a squarciagola nonostante il divieto della guardia Vampa Ercole |
26/07/1885 | Pesaro | Biagioli Sebastiano | Renitenza alla leva |
26/07/1885 | Pesaro | Celli Asdrubale (gerente L'Indipendenza) | Reati di stampa e diffamazione in danno al parroco di Colbordolo con articoli del periodico L'Indipendenza n. 6 del 26/7/1886 (allegato agli atti) |
31/07/1885 | Pesaro | Marfoglia Adolfo | Renitenza alla leva |
01/08/1885 | Fano | Bargnoni Galileo di Fossombrone, soldato del 21 rgt Fanteria di Fano | Furti in case e chiese (S.Salvatore, S.Maria Nova, S.Paterniano). |
02/08/1885 | S.Costanzo | Rosati Pacifico vetturale di S.Costanzo | Oltraggio al sindaco di S.Costanzo, Spinaci Vincenzo, |
05/08/1885 | S.Costanzo | Ciaschini Antonio, vetturale di Mondolfo | porto coltello |
06/08/1885 | Fano | Bartolani alias Bartolucci Domenica detta Galluzza | Deposito di immondizia nella sua casa di Borgo Porta Mazzini |
10/08/1885 | Pesaro | Celli Asdrubale | Libello famoso ai danni di Giuseppe Beccari di S.Costanzo con articolo pubblicato su "L'Indipendenza" (Pesaro 8/8/1885 n. 8; settimanale amministrativo e politico), allegato agli atti |
13/08/1885 | S.Cesareo-Fano | Pedinotti Luigi | detenzione polvere pirica in quantità non regolare |
16/08/1885 | Pesaro | Ronconi Antonio | Ingiurie a mezzo stampa con articolo pubblicato sul n. 9 dell'Indipendenza, ai danni di Berardi Evangelista, Filippini Don Claudio e Carnevali Federico ex sindaco ed assessori di Fiorenzuola di Focara |
19/08/1885 | Saltara | Marini Flora detta Fiora (girovaga) | Oltraggio al sindaco Briganti Valeriano e segretario Zangolini Archimede + contrav. Ammonizione |
20/08/1885 | Fano | Ceresani Francesco | Deposito di letame nella sua casa di Borgo Porta Cavour |
24/08/1885 | Fano | Rossini Andrea, guardia daziaria e musicante | Ingiuriato Bailetta Francesco di essere una spia . |
31/08/1885 | Candelara | Donnini o Donini Andrea | Oziosità e vagabondaggio |
01/09/1885 | Saltara | Curzi Francesco, Astori Dott. Alessandro, medico chirurgo, Paradisi palma | Aver sepolto il figlio del Curzi in luogo non destinato alla sepoltura. |
02/09/1885 | Fano | Mariotti Ruggero | Diffamazione a mezzo stampa ai danni di Castellani Domiziano (con stampe allegate) |
02/09/1885 | Mondolfo | Masini Raffaele (di Nemesiano) | Sottrazione di oggetti pignorati (botti di vino) |
03/09/1885 | Pesaro | Cinti Luigi | Renitenza alla leva |
04/09/1885 | Saltara | Fedrighelli Giovanni | Contr. Al Foglio di via. |
05/09/1885 | Fano | Pedinelli Maria | Oltraggio a guardie municipali Bracci Pio e Vampa Ercole |
06/09/1885 | Montebaroccio | Gasperini (o Gasparini) Luigi | Oltraggio a RRCC |
08/09/1885 | Fano | Savadelli Giuseppe | Aver giocato alla palla in Via Cavour |
08/09/1885 | Fano | Calcinari Ettore, Olivieri Enrico, Tommasini Romeo | Aver giocato alla palla in Via Nolfi |
12/09/1885 | Fano | Pettinelli Umbero | Minacce di rompere bottiglie in testa a guardie daziarie Bachilungo (?) Giovanni e Baldoni Giuseppe |
21/09/1885 | Fano | Travaglini Alessandro, Moschini Giuseppe | Aver giocato alla palla in via Arco d'Augusto |
27/09/1885 | Fano | Emili Luigi (capitano di barca), Pericoli Francesco, Casali Raffaele | Contravv. Alla legge doganale per merce non dichiarata su trabaccolo Maria Stella |
27/09/1885 | Pesaro | Paoletti Giuseppe Mario (gerente responsabile In Marcia) | Reati di stampa con articoli apparsi sul periodico In marcia nn. 3 e 4 12 del 27/9/1885 e 4/10/1885 (agli atti), in danno di Bonini Pietro. |
27/09/1885 | Pesaro | Paoletti Giuseppe Mario (gerente responsabile In Marcia) | Reati di stampa con articoli apparsi sul periodico In marcia n. 3 del 27/9/1885 (agli atti) |
29/09/1885 | Saltara | Bartolucci Fortunato e Bartolucci Paolo detto Fioruccio | Porto coltello |
01/10/1885 | Pesaro | Celli Asdrubale (possidente e giornalista) | Libello famoso in qualità di gerente responsabile, con articolo sul giornale L'Indipendenza (che segue il periodico L'eco della città...). Di cui sono presenti i nn 14 e 15. In offesa di Cardelli Aristide. |
12/10/1885 | Pesaro | Montoni Vincenzo | Contrav. Ammonizione |
18/10/1885 | Cagli/Pergola | Gasperini Augusto (tipografo di Pergola) | Per omissione dello stampato e su manifesto affisso a Cagli in occasione della visita del deputato Generale Corvetto per menomarne la stima degli elettori cagliesi verso il generale (ricordando che la sua elezione era dovuta alla morte dell'avv. Giuseppe Mochi, si dice per crepacuore a causa di Corvetto) |
02/11/1885 | Saltara | Cagliesi Antonio detto Peloso | porto coltello |
15/11/1885 | Tavernelle | Conti Fortunato | oltraggio a forza pubblica (RRCC) |
15/11/1885 | Cerasa | Branchini don Giovanni, parroco di Cerasa | Ingiurie pubbliche a Cucchi Valentino. Al termine della messa, dall'altare invita i fedeli a "non dar niente a quel vagabondo dell'organista" (il Cucchi aveva rinunziato a suonare perché non veniva pagato). |
17/11/1885 | Fano | Boldrighini Maria | Oltraggio a guardie municipali |
27/11/1885 | Mondavio | Damiani Francesco | Porto coltello |
29/11/1885 | Pesaro | Paoletti Giuseppe Mario | Reato di stampa in 4 articoli pubblicati sul periodico In Marcia (n. 12 del 29/11/1885, allegato agli atti) |
02/12/1885 | Pesaro | Della Chiara Vincenzo | furto e contrav. Ammonizione |
12/12/1885 | Pesaro | Paoletti Giuseppe Mario (gerente responsabile In Marcia) | Reati di stampa con articoli apparsi sul periodico In marcia n. 12 del 12/12/1885 (agli atti) |
14/12/1885 | Pesaro | Celli Asdrubale (gerente L'Indipendenza) | Oltraggio a parroco di Colbordolo commesso durante la deposizione in Tribunale durate udienza per discussione procedimento precedente (vedi L'Indipendenza) |
15/12/1885 | Pesaro | Mattesini Rosa | Cont. Sorveglianza speciale |
17/12/1885 | Cuccurano di Fano | Lazzari Nazzareno, Renzoni Giovanni, Agostinelli Benvenuto, Mastrogiacomi Domenico | Grassazione in danno Diotallevi Luigi e Tonelli Federico |
17/12/1885 | Novilara | Serafini Luigi | Detenzione pistola |
21/12/1885 | Orciano | Gaudenzi Bernardino | Contrav. Ammonizione |
24/12/1885 | Mombaroccio | Iacucci Antonio, Bruni Giacomo | Porto coltello |
29/12/1885 | Fano | Primavera Nicola, nato a Stacciola e residente a Mombaroccio. | Questua illecita. Recidivo, ma devono considerarsi le sue qualità mentali, dichiarate anche dal Certificato del Sindaco di Mombaroccio che lo qualifica cretino |
31/12/1885 | Pesaro | Scalognini Francesco | Renitenza alla leva |