1889
La provincia di Pesaro dopo l'Unità d'Italia: cronologia degli episodi di storia politico/sociale nelle aule dei Tribunali
DATA | LUOGO | IMPUTATI | REATO |
01/01/1889 | Pesaro | Torriani Italiano, Paterni Mario, Monti Domenico | Grida sediziose ed eccitamento. In occasione della manifestazione pubblica di commemorazione (annunciata con cartelli) con deposizione di una corona di fiori sulla tomba di Piccinini Ruggero (ucciso il 1/1/1884), loro "correligionario", si radunano presso il cimitero circa 80 soci dei circoli sovversivi cittadini. Poi parte il corteo, guidata dalla banda (condotta dal Torriani) che attraversa le vie della città e da questo partono diverse grida (via la rivoluzione sociale, viva la repubblica). Gli imputati sono i capi principali dei citati circoli sovversivi. |
01/01/1889 | Pesaro | Cimei Francesco | Cont. Sorveglianza speciale |
09/01/1889 | Gradara | Generali Vincenzo | proposta contrav. Ammonizione (non luogo a proc. dal Pretore) |
09/01/1889 | Gradara | Benvenuti Domenico detto Birello | proposta contrav. Ammonizione (non luogo a proc. dal Pretore) |
10/01/1889 | Fano | Tarsi Angelo | Oltraggio a Ufficiale Esattoriale Lanci Nazzareno, nell'esercizio delle sue funzioni |
15/01/1889 | Fano | Santarelli Rodolfo | Inosservanza obbligo presentazione foglio di via |
15/01/1889 | Fano | Billi conte Adolfo (n. 24/3/1850, maestro elementare) e Pavoni Maria (convivente del Billi Adolfo) | Truffa ai danni Tedeschi Ulrico. Il Billi (in cattive condizioni economiche) chiede un prestito al Tedeschi, in attesa di ricevere un'eredità. Prestito poi non onorato. |
15/01/1889 | Pesaro | Palombi Leonida | Oltraggio ad agenti PS |
17/01/1889 | S.Costanzo | Ferraguzzi Antonio, Ragnetti Angelo, Bernacchia Secondo, Vitali Fernando, Pedini Ubaldo, Vitali Erminio. | Oltraggio e ribellione ai RRCC. Questi intervengono per sedare una rissa nell'osteria Simoncini in piazza e cercano di arrestare Ferraguzzi. Questi, ammanettato, si mette ad urlare chiedendo aiuto alla popolazione che accorre minacciando le forze dell'ordine e cercando di far fuggire il Ferraguzzi. Tra i ribelli che accorrono vengono riconosciuti i restanti imputati. Tra i testimoni chiamati a deporre, è indicato anche Sora Bellisario, che era tra coloro che cercavano di calmare la popolazione. |
19/01/1889 | Fano | Carocci Giuseppa, tessitrice | Gettato un vaso di orine sulla pubblica Via della Vica |
21/01/1889 | Pesaro | Manzini Alfonso, serg del distretto militare | Suicidio con colpo di fucile. Era stato punito per mancanza disciplinare |
25/01/1889 | Fano | Castellini Enrico, Castellini Ettore | Oltraggio a guardia municipale Bracci Pio nel loggione del teatro. |
26/01/1889 | Camminate di Fano | Sora Luigi (di Ubaldo, n. S.Costanzo 11/8/1862, res in Cerasa, contadino e giornaliero), Gregoretti Giuseppe, Serfilippi Settimio | Furto e taglio di legna ai danni di Isotti Luigi |
29/01/1889 | Fano | Tombari Giuseppe, bottegaio in Via Cavour | Pesi e misure |
31/01/1889 | S.Angelo in Lizzola | Cantarini Pietro e Polidori Adingo | istigazione a commettere reati per aver gettato in un letamaio, la bandiera nazionale che era stata esposta dal comune per la ricorrenza dello Statuto. Non ci sono prove certe ma i sospetti sono su alcuni appartenenti alla banda municipale avversi al sindaco Ciavarini-Doni perché aveva ridotto il contributo destinato alla banda municipale. |
01/02/1889 | Fano | Falcioni Domenico macellaio, Carotti Massimo | Truffa ai danni dell'amministrazione militare di Fano (per fornitura di carni non conforme) |
10/02/1889 | Pesaro | Ignoti (sospetto e poi confermato in deposizione Puntellini Gaetano, calzolaio analfabeta) | Contrav. Alla legge sulla stampa per FV anonimo, senza indicazione di data e stampatore, intitolato "Pesaro 10 febbraio 1889. Sulla piazza Lazzarini sarà estratta una tombola umoristica allievi degli avanzi dei animali del Coloseo romano" e terminante con la firma "Il custode di detti animali - cav. Giuseppe Vaccai"" ed ironizzante (definito anche diffamante) sui consiglieri comunali di Pesaro. Archiviato |
03/03/1889 | Pesaro | Baccigaluppi Giuseppe | Porto Coltello |
17/03/1889 | Mondolfo | Camilloni Noè, canepino | Furto semplice |
18/03/1889 | Fano | Rossi Cesare, sarto | Omessa denuncia di cambio abitazione |
19/03/1889 | Saltara | Paoli Paolo | Ribellione alla FFPP e contrav. Ammonizione |
19/03/1889 | Fano | Panzieri Virginio | Cont. Sorveglianza speciale |
20/03/1889 | Saltara | Ignoti | Libello famoso. Diffamazione attraverso manifestini manoscritti affissi nel paese con rime ironiche su Andreoli Adone, Federici Annita e Ciacci Teresina. |
24/03/1889 | Pesaro | Bellotti Goffredo | Affissione senza autorizzazione di manifesti affissi nella sua edicola circa l'esito del duello Corvetto-Gavalotti, il primo viene sequestrato il secondo viene lasciato dentro l'edicola, ma con una grata aperta da cui il pubblico poteva vederlo. |
27/03/1889 | Fano | Armanni Giuseppe soprannominato Trentino (o trentin) | Protrazione orario chiusura e giochi non consentiti nel suo esercizio |
27/03/1889 | Fano | Del Monte Ruggero, mugnaio | Porto coltello |
28/03/1889 | Fano | Lombardozzi Vincenzo, chiodaio | Pesi e misure |
31/03/1889 | Fano | Tombari Giuseppe, bottegaio in Via Cavour | Ferimento e Porto coltello (poi trasportato al manicomio di Pesaro) |
02/04/1889 | Pesaro | Vichi Gaetano | Violenze ad agenti di PS. Il Vichi, da tempo, ingiuriava (con scritti e parole) il deputato Vaccaj, Guidi Guido presidente della Congregazione di Carità e Basilio Gennari (tutti e tre consiglieri comunali) perché venne sospeso un sussidio ad un suo figlio. I tre lo denunciano ed alcuni agenti si recano ad arrestarlo, ma il Vichi oppone resistenza. |
04/04/1889 | Fano | Travaglini Lamberto, Travaglini Paolo, Travaglini Alessandro, Travaglini Ruggero, | (Alessandro e Ruggero porto revolver) + ingiurie e percosse |
04/04/1889 | Pergola | Vitaioli Luigi | Contr. Foglio Via |
08/04/1889 | Fano | Molari Pietro, cariolaro da pesce | Aver fatto deposito di letame nei pressi della pescheria in via del cantinone |
16/04/1889 | S.Angelo in Lizzola | Foglietta Enrico | Contrav. Ammonizione |
24/04/1889 | Fano | Baldarelli Giuseppe, bracciante | Caccia con reti |
29/04/1889 | Fano | Di Tommaso Antonio di S.Costanzo | Porto arma lunga |
29/04/1889 | Pesaro | Biagioli Cesare | Oltraggio ad agenti PS |
30/04/1889 | Fano | Baviera Cesare | Omessa denuncia di cambio abitazione in Via Alessandrini 18 |
09/05/1889 | Serrungarina | Annibalini Don Angelo, sacerdote di Serrungarina, Bracci Domenico | Disboscato e dissodato un terreno non di loro proprietà |
12/05/1889 | Pesaro | Santi Ciro, 26 a, falegname | Grida sediziose. Per aver gridato, in presenza di molte persone "viva la rivoluzione sociale, viva la repubblica". Dopo una "ricreazione" a S.Maria delle Fabbrecce organizzata da circoli repubblicani ed altri nuclei sovversivi, circa 30/40 persone tornano in Pesaro, con le due bandiere dei Circoli Oberdank e Garibaldi, durante il tragitto si sentono più volte grida W l'89, w la rivoluzione sociale, abbasso l'esercito ecc, gridate da sconosciuti. Giunti in Via 11 settembre, angolo via Mazza, dove hanno sede il circolo repubblicano ed altre sedi sovversive (nei pressi dell'osteria 2 mori), mentre il gruppo si sta sciogliendo, si sentono altre grida del genere citato mentre gli altri rispondono evviva, gli autori sono riconosciuti negli imputati. Tra i testimoni a difesa Renganeschi Giuseppe e Spinaci Alfredo che confermano di essere stati nel gruppo ma di non aver sentito le urla. |
13/05/1889 | Cartoceto | Ignoti | Furto nella chiesa di Cartoceto |
14/05/1889 | Fano | Del Frate Benedetto di Subbiaco | per aver mentito le generalità richieste ai RRCC |
14/05/1889 | Pesaro | Belbusti Francesco e Belbusti Geniale | Furto di un orologio al sacerdote Mariotti Francesco |
15/05/1889 | Fano | Tonucci Filomena in Diotalevi | Omessa denuncia cambio di abitazione da camminate a S.Marco |
15/05/1889 | Pesaro | Verzolini Vittorio, Gasperini Ugo, Montesi Salvatore | Oltraggio al Finanziere Andreacola Camillo |
24/05/1889 | Fano | Vitali Angelo | Porto pistola |
27/05/1889 | S.Lorenzo in Campo | Ghirardi Massimo | Contrav. Ammonizione |
29/05/1889 | Fano | Battistelli Camillo (nato 25/7/1858, di Enrico e Zannini Clarice, sposato con De Sanctis Maddalena, negoziante/droghiere, senza carichi penali) | Contravvenzione alla legge sanitaria; per aver venduto, senza essere farmacista, la morfina utilizzata per il suicidio di Ettore Antonelli. Agli atti la lettera/ricetta di Ettore Antonelli in cui chiede all'amico di fornirgli la morfina, al fine di fare delle iniezioni sperimentali ad un coniglio. Il Battistelli, intimo amico dell'Antonelli, studente in medicina al 5° anno, lavora nel negozio di Corso Vittorio Emanuele 51. Il Battistelli racconta che l'Antonelli era rimasto colpito dalla malattia del generale Bianchi, che abitava nella sua casa (non si capisce se di Antonelli o Antonelli in quella di Bianchi), ed aveva iniziato a fare degli esperimenti su un coniglio, ed aveva chiesto, rinnovandola più volte, di fornirgli della morfina ed informazioni su come sciogliere i sali di morfina. La mattina del suicidio gli viene recapitata la citata lettera da un garzone di casa Antonelli, Tombari Pietro, e lui gli fornisce il poco di morfina che gli era rimasto e l'apparecchiatura per le iniezioni (che va a prendere in farmacia?). Viene dichiarato non luogo a procedere perché, sembra, non abbia venduto prodotti del suo negozio, ma fornito della morfina che aveva in casa (per esperimenti personali)... |
29/05/1889 | Fano | Antonelli Ettore, suicida | Suicidatosi con iniezione di acetato di morfina richiesto (per esperimenti vedi procedimento sopra) al droghiere Battistelli Camillo. Gli atti riportano un elenco di materiale trovato nella camera di Antonelli (libri, documenti ed attrezzature, poi restituiti alla famiglia) insieme ad alcuni appunti con le sue ultime volontà (allegate agli atti). |
02/06/1889 | Serrungarina | Bergamotti Settimio, Cecchini Angelo, | Oltraggio alla FFPP |
09/06/1889 | Pesaro | Renganeschi Giuseppe | Grida sediziose. La sera del 9 giugno gli studenti del Liceo Mamiani e delle scuole Tecniche, preceduti dalle loro bandiere, si recarono a deporre una corona di Fiori nella via omonima. Dopo il discorso dello studente Guerra, il corteo fece ritorno al Liceo con grida inneggianti il Libero Pensiero e Giordano Bruno. Sciolto il corteo gli studenti si dispersero a gruppetti percorrendo Via Branca, Via 11 settembre e Piazza maggiore, però incontrati i noti Monti Domenico e Renganeschi Giuseppe (fruttivendolo abitante in Via Mazza) si levarono nuove grida anticlericali, viva il libero pensiero ed inneggianti alla repubblica universale |
09/06/1889 | Pergola | Buratti Annunziata, Basili Adamo, Feduzzi Vitaliano, Mattutini Gennaro, Buratti Torquato | la 1° per omicidio volontario di Verzili Annibale, il 2° di ferimento di Buratti Annunziata, il 3 e 4° di complicità nel ferimento di Buratti Annunziata il 5° di Ferimento di Basili Adamo. Nell'osteria di Albertini Luigi sorge una questione per motivi religiosi: Il figlio dei Buratti, Luigi, aveva indossato la cappa di una confraternita religiosa in una processione, questo suscitava l'ira degli anticlericali e nell'osteria Basili Adamo, notando i Buratti gridava ironicamente "Abbasso quelli della cappa". La Buratti reagì imprecando e gridando e nacque la rissa dove avvengono ferimenti ed uccisioni. |
11/06/1889 | Pesaro | Giacomini Vittorio | Violenza a Guardia di PS |
11/06/1889 | Fano | Panzieri Virginio | Cont. Sorveglianza speciale |
15/06/1889 | Pesaro | Stramignoli Tito, possidente | Oltraggio a Procuratore del re di Pesaro |
16/06/1889 | Fano | Paolini Vincenzo | Cont. Sorveglianza speciale |
16/06/1889 | Pesaro | Ignoti (sospetto e poi confermato in deposizione Puntellini Gaetano, calzolaio analfabeta) | Contrav. Alla legge sulla stampa per FV anonimo, senza indicazione di data e stampatore, intitolato "Pesaro" ed ironizzante (definito anche diffamante) sui consiglieri comunali di Pesaro. Archiviato |
18/06/1889 | Pesaro | Magi Gaetano | Renitenza alla leva |
23/06/1889 | Fano | Bacchiocchi Natale | Porto Coltello |
29/06/1889 | Fano | Paci Luigi calzolaio, Diotallevi Fortunato Pasquale cameriere | vie di fatto e ferimento ed offese ai militari Erardi Raffaele, caporalmaggiore, e sergente Vaudano Alessandro (che sguainarono la spada), mentre insieme ad altri avvinazzati, cantavano poesie popolari in via Galantara, spiazzo Marcolini (riunisce episodi in data diversa e con anche, sembra rg diverso (112)). Il chepì dell'Erardi fu perso durante lo scontro e fu ritrovato il giorno dopo sul tetto di una casa vicino dove era successo lo scontro. |
09/07/1889 | Fano | Valentini Luigi, nato a Fano e res a Novilara | Grassazione a Roncosambaccio |
11/07/1889 | Pesaro | Giovanni Lazzari | Libello famoso, diffamazione a mezzo stampa per FV titolato "Egregi elettori", firmato da Giovanni Lazzari (datato S.Angelo in Lizzola 11/7/1889) contenete diffamazione ai danni di Pizzagalli Celestino. |
12/07/1889 | Fano | Lavoratornovo Pietro e Cibini Alessandro, fiaccherai | contra. Vetture |
16/07/1889 | Mondavio | Bezicheri (o Bezziccheri) avv. Augusto, vice pretore di Mondavio | Diffamazione di Antonelli Giuseppe |
18/07/1889 | Fano | Billi conte Livio, a 48 | Danneggiamento cancello di proprietà comunale. |
20/07/1889 | Fano | Benvenuti Giuseppe e Benvenuti Luigi, contadini | Offese e minacce a mano armata a Conte Umberto Billi (per questioni di colonia) |
23/07/1889 | Fano | Falcioni Domenico (macellaio) | contra. Vetture |
24/07/1889 | Fano | Roscini Isaia | Oltraggio a due guardie municipali e rifiuto di declinare generalità |
28/07/1889 | Fano | Battisti Eugenio | Oltraggio alla guardia municipale Battisti Pietro |
28/07/1889 | Orciano | Bartoli Nicola | Contrav. Ammonizione |
30/07/1889 | Fano | Baldrati Giovanni, carrettiere | Oltraggio a guardia daziaria Alessi Ruggero |
30/07/1889 | Pesaro | Sora Damaso | Bancarotta semplice |
03/08/1889 | Saltara | Paoli Paolo | Contrav. Ammonizione |
04/08/1889 | Cartoceto | Druda Cesare, Massarini Luigi | Tentata grassazione |
13/08/1889 | Fano | Ragaini Antonio, Carboni Giulio, Lanci Pilade, Bucieri Fortunato, Del Monte Pasquale, Bacchiocchi Oreste | Furto ai danni dell'amministrazione militare di Fano (per furti alla caserma dell'ex convento dei cappuccini da parte di una banda di monelli e ladruncoli di piazza). |
15/08/1889 | Marotta | Pagnoni Augusto, colono di Fano | Porto coltello |
16/08/1889 | Marotta | Tonelli Nazzareno, colono di Fano | Porto rivoltella |
16/08/1889 | Pergola | Biondi Secondo | Cont. Sorveglianza speciale |
18/08/1889 | Fano | Romagna Domenico, industriante | Cont. Dazio consumo e oltraggio guardia Spezi Giovanni |
18/08/1889 | Fano | Baronciani Pietro detto Mattioli, pescivendolo | trasporto carro di pesce in piazza maggiore |
20/08/1889 | Fano | Sorcinelli Salvatore, facchino | Oltraggio alla guardia municipale Battisti Pietro |
25/08/1889 | Fano | Falcioni Giuseppe detto peppe di Puccin (di Francesco a. 44, pescivendolo) | Ferimento, con pugnale, del marinaio Agostini Ulisse (per questioni di conti del pesce) durante una rissa avvenuta davanti all'osteria. |
26/08/1889 | Fano | Uguccioni Paterniano | Contrav. Ammonizione |
26/08/1889 | Fano | Omiccioli Antonio e Omiccioli Augusto | Porto coltello e pistola + tentata sottrazione detta arma sequestrata dai RRCC |
27/08/1889 | S.Costanzo | Giorgini Fortunato, calzolaio e canapino | Fugge alla vista dei RRCC, nei pressi del cimitero, si libera durante la fuga di un revolver. |
27/08/1889 | Pesaro | Marini Flora | Oltraggio a guardia di PS e cont. Ammonizione |
27/08/1889 | Sorbolongo | Clementi Pietro e Clementi Pasquale | Tentata Grassazione |
01/09/1889 | Fano | Romagna Domenico detto Sorcinelli | Oltraggio a Ricevitore daziario Cervi Mario (o Muzio) |
01/09/1889 | S.Giorgio | Barattini Davide | Renitenza alla leva |
05/09/1889 | Pesaro | Limei Francesco | Cont. Sorveglianza speciale |
06/09/1889 | Pergola | Magi Giacomo | Oltraggio a Messo esattoriale |
08/09/1889 | S.Costanzo | Gramolini Gioacchino, colono di Fano | Porto coltello |
11/09/1889 | Fano | Vicarelli Giuseppe, ortolano | Furto di letame ai danni Luigi Piccinetti e detenzione revolver, dinamite, miccia e capsule rinvenute durante perquisizione domiciliare. |
13/09/1889 | Fano | Moscatelli Giocondo detto Fuggiasti e Romagna Domenico | Minacce alla guardia daziaria Palazzi Pietro e contrabbando |
15/09/1889 | Fano | Savaldelli Giuseppe | Ferimento e morte di Della Cecca Achille |
17/09/1889 | Cerasa | Sora Luigi (di Ubaldo, n. S.Costanzo 11/8/1862, res in Cerasa, contadino e giornaliero), Pascucci Domenico di Pietro | Furto campestre (uva) |
17/09/1889 | Fano | Corbelli Ugo, marinaio | Ferimento con coltello ai danno Fattorini Vincenzo |
17/09/1889 | Pergola | Contardi Secondo | Contrav. Ammonizione |
21/09/1889 | Fano | Battisti Mariano, pescivendolo | trasporto carro di pesce in piazza maggiore |
28/09/1889 | Fano | Ignoti (per sospetto Travaglini Ruggero di Secondo, macellaio di a. 18) | Ferimento con agguato a Travaglini Paolo di a. 70, da parte di persona non riconosciuta (viene sospettato il nipote Ruggero per precedenti pessime relazioni). |
29/09/1889 | Fano | Marini Pietro, fiaccheraio (garzone di Carloni Teresa ved. Zai) | Oltraggio a guardia municipale Battisti Pietro allo scalo ferroviario |
30/09/1889 | Montelabbate | Bigonzi Leo | Renitenza alla leva |
06/10/1889 | Fano | Marini Noè detto Budello | Ferimento ai danni di Furlani Torquato (Marini assolto, probabile rissa tra ubriachi) |
07/10/1889 | Fano | Tombari Antonio di Paterniano, a. 51, commerciante (tra i migliori negozi di Fano) | Bancarotta semplice. Il dissesto segue il fatto che il Tombari è diventato cieco. |
08/10/1889 | Fano | Falcioni Teresa vedova Travaglini Secondo | Pesi e misure |
30/10/1889 | S.Costanzo | Vitali Fermano, carrettiere | Porto coltello |
08/11/1889 | Fano | Bojani Zefferino e Bojani Eugenio, proprietari della Fornace laterizi F.lli Bojani | Contravvenzione per esercizio attività senza permesso |
09/11/1889 | S.Costanzo | Beccari dott. Giuseppe medico condotto, Simoncini Telesforo barbiere | Il 1° di ingiurie e percosse a Moretti Giovanni; il secondo solo ingiurie ai danni Moretti nell'osteria di Simoncini Antonio detto il grillo. |
13/11/1889 | Pesaro | Ignoti | Aggressione a Tonelli Pacifico, laico cappuccino mentre apriva la porta del convento dei cappuccini. |
17/11/1889 | S.Costanzo | Severi Eugenio, contadino di Cerasa | Porto coltello |
20/11/1889 | Fano | Mancini o Magini Vittorio calzolaio | Oltraggio. Un gruppo di una dozzina di avvinazzati si aggiravano per le vie di Fano (di notte) urlando "abbasso i lumi della regina, alzatevi vigliacchi" disturbando la quiete dei cittadini. Quando si avvicinano un gruppo di agenti di PS gli ubriachi urlano ancora più forte ed iniziano ad oltraggiarli e a minacciarli urlando "spie, porci, animali di poliziotti", poi il gruppo si da alla fuga. Gli agenti riescono ad arrestare il solo Mancini. |
24/11/1889 | S.Costanzo | Polverari Domenico, colono | Porto coltello |
24/11/1889 | Mondolfo | Rosati Sante, Ciaschini Eugenio, Oro Nicola, Piccioli Luigi, Lanari Giuseppe, Montanari Vittorio, Sorcinelli Arturo | Oltraggio a RRCC. Sorpresi mentre cantano in comitiva nel centro abitato reagiscono con male parole all'invito di cessare i canti e le urla. |
24/11/1889 | Fano | Magi Antonio marinaio, Travaglini Italo oste, Tombari Giovanni calzolaio, Braciotti Lamberto pasticcere | Ribellione e mentite le reali generalità alle guardie municipali |
27/11/1889 | Pergola | Orsini Secondo, Marini Giuseppe | Ammanco di lire 50 mila nella locale Cassa di Risparmio,accertata dall'ispettore governativo e a carico del precedente Consiglio di Amministrazione della banca + il cassiere Orsini. |
01/12/1889 | Fano | Paolinelli Primo, Castellini Raffaele, Battistoni Giuseppe, Vicarelli Giuseppe | Furti e ricettazione |
03/12/1889 | Fano | Gasparini Ghironzio Cesare, carrettiere di Fossombrone | Oltraggio ad agenti daziari |
04/12/1889 | Fano | Carboni Napoleone, oste | Oltraggio a guardia municipale Polonini Francesco con epiteti di somaro e barbacane |
10/12/1889 | Fano | Bailetti Francesco ex guardia daziaria | Percosse a Lanci Nazzareno, nell'esercizio delle sue funzioni di guardia daziaria |
20/12/1889 | Pesaro | Ignoti | Affissione di manoscritto senza aut. PS e bollo. Nell'anniversario della morte di G. Oberdank, approfittando che gli agenti in servizio nella Piazza erano accorsi a controllare un'esplosione che si era udita nel tardo pomeriggio, ignoti effettuavano l'affissione di diversi cartelli, anche con il ritratto di G. Oberdank e con le scritte "Per gratitudine e giuramento, i repubblicani di Pesaro, 20 dicembre, all'ultimo martire per la libertà ed unità 1882-1889" |
28/12/1889 | S.Costanzo | Maestrini Luigi di Urbino | Porto coltello |
31/12/1889 | Mondolfo | Carboni Fortunato, carrettiere | Porto coltello |