1890
La provincia di Pesaro dopo l'Unità d'Italia: cronologia degli episodi di storia politico/sociale nelle aule dei Tribunali
DATA | LUOGO | IMPUTATI | REATO |
01/01/1890 | Fano | Pierpaoli Augusto | Aver venduto, nel suo negozio, polvere pirica senza autorizzazione |
01/01/1890 | Fano | Dionisi Augusto e Saltarelli Domenico muratori | il 1° di ferimento ed il 2° di porto arma insidiosa (in rissa per motivi di interesse e mancato pagamento da parte del 1°) |
01/01/1890 | Pergola | Ligi Giovanni, ex messo dell'esattoria consorziale di Pergola | Distrazione di somme versate da diversi contribuenti (dal 1890 al 1892) ai danni dell'amministrazione pubblica. |
02/01/1890 | Fano | Lodovichetti Anna, bottegaia | Esercizio abusivo di mescita in Via Garibaldi 25 |
02/01/1890 | Fano | Billi Adolfo | Inosservanza alla sorveglianza speciale (vedere anche precedenti penali Billi) |
03/01/1890 | Fano | Baldani Francesco, imprenditore di lavori | Omesso di collocare un segnale di "fabbrica in costruzione" per proteggere i lavori dell'armatura presso il quartiere di artiglieria in Via di S.Teresa |
04/01/1890 | Pesaro | Ignoti | Oltraggio a Guardia di Finanza che eseguono perquisizione nella casa di Spinaci Luigi, e dove sospettavano che si esercitasse il gioco clandestino del lotto. All'esterno si raduna una massa di persone ignote che oltraggia con grida le guardie. |
05/01/1890 | Fano | Pambera Luigi, carbonaio | Gettato dalla finestra della sua casa di Via del Vasaro un vaso di orina |
06/01/1890 | S.Costanzo | Rovinelli Augusto, contadino di Stacciola | Porto coltello |
06/01/1890 | S.Costanzo | Gabbianelli Alessandro, lanaiolo | Porto coltello |
10/01/1890 | Orciano | Aiudi Giuseppe | Oltraggio a Consigliere Comunale Briganti Astorre |
13/01/1890 | Fano | Falcioni Giovanni detto Pece, fabbro-ferraio | Aver lanciato dalla finestra della sua casa di Via del vasaro dell'acqua per imbrattare le persone li transitanti |
17/01/1890 | Fano | Corsaletti Giovanni | Oltraggio a guardia municipale Bracci Pio |
18/01/1890 | Pergola | Federiconi Maddalena | Furto di tovaglie d'altare da diverse chiese di Pergola, commesse il 18 19 e 22 gennaio |
30/01/1890 | Fano | Falcioni Dionisio e Falcioni Gustavo | Bancarotta fraudolenta. |
31/01/1890 | Pesaro | Ignoti | Per morte violenta dell'infermiere Bartomioli Mariano che ingerisce casualmente una dose di bromuro di potassio (venefico e destinato agli epilettici) anziché acqua di janos |
03/02/1890 | S.Costanzo | Spinaci Gaetano, vetturale | Porto coltello. |
03/02/1890 | Pergola | Palazzi Ermete | Oltraggio ad arbitro conciliatore Guazzugli Francesco |
09/02/1890 | Pesaro | Malacari Luigi | Cont. Sorveglianza speciale |
12/02/1890 | Saltara | Paoli Pietro | Oltraggio a RRCC e cont. Sorveglianza speciale |
13/02/1890 | Pesaro | Biagioli Cesare | Oltraggio a RRCC |
21/02/1890 | S.Costanzo | Don Spinaci Primitivo, sacerdote a 24. | Caccia abusiva |
23/02/1890 | S.Costanzo | Fabbri Quinto | Oltraggio al sindaco Mazzanti. Il Fabbri (consigliere ed assessore) aveva fatto un accordo col dott. Tommaso Lippera per un trasferimento di residenza, accordo non gradito dal sindaco (che lo considerava un impoverimento del comune). Inizia una questione e volano parole tra i due. |
03/03/1890 | Fano | Menghi Antonio, muratore | Oltraggio alla Guardia daziaria Spezi Giovanni (ladro, spia ecc) |
03/03/1890 | Fano | Gentili Basilio | Porto pistola |
03/03/1890 | Fano | Billi Adolfo | Allontanatosi dalla città senza autorizzazione in quanto sottoposto alla Sorveglianza speciale |
06/03/1890 | Cartoceto | Renzi Giuseppe | Resistenza ad agenti di PS |
08/03/1890 | Fano | Venturini Rosa | Ferito con coltello Ugolini Almerico |
09/03/1890 | Fano | Cecconi Giovanni, tintore | Ferito con colpo di coltello Lombardi Onofrio |
14/03/1890 | Fano | Travaglini Carlo di Bernardino, capo mastro muratore | Omessa segnalazione con lanterna dei lavori in Via del vasaro |
15/03/1890 | Fano | Morelli Giuseppe e Morelli Secondo, contadini di S.Costanzo e res a Fano | Rifiuto di declinare le generalità alla guardia municipale Bassani Francesco |
16/03/1890 | Mondolfo | Pelinga Antonio, coltellinaio | Porto coltello |
18/03/1890 | Pesaro | Ignoti | Per affissione abusiva di due cartelli manoscritti sediziosi (W la Comune) e sequestro alcune copie (agli atti) del NU Commemorandum, sulla Comune di Parigi |
18/03/1890 | Pesaro | Paoletti Giuseppe Mario | con. Legge sulla stampa per articoli sul NU Commemorandum, sull'anniversario della Comune di Parigi |
23/03/1890 | Fano | Travaglini Carlo, capo mastro muratore | Omesso di segnalare con lanterna un'armatura sita in via del Vasaro |
25/03/1890 | S.Costanzo | Baldarelli Ermenegildo, giornaliero | Minacce e oltraggio a guardia municipale + porto arma da fuoco. |
28/03/1890 | Fano | Marini Pietro, vetturale | Porto coltello |
31/03/1890 | Mondolfo | Rosati Antonio, Camilloni Noè, Alegi Mario, Rosati Pietro | Schiamazzi notturni ed ubriachezza. |
05/04/1890 | Fano | Pandolfi Anna e Biagioni Esposto Gaetano | Oltraggio a guardie municipali e rifiuto di declinare generalità |
06/04/1890 | Fano | Palazzi Pietro, guardia daziaria | Lesione, mediante la propria sciabola, cagionata a Turriano Agostino |
08/04/1890 | S.Costanzo | Pierangeli Antonio, beccajo | Oltraggio a RRCC e Contravv. Alla Vigilanza Speciale. |
11/04/1890 | Fano | Sambughi Antonio di a. 71 giornaliero | Sorpreso a mendicare nonostante sia abile al lavoro |
12/04/1890 | Fano | Morelli Evaristo, Morelli Eugenio, Morelli Luigi, Morelli Giuseppe | Oltraggio alla guardia municipale Battisti Pietro |
12/04/1890 | Fano | Castellini Enrico e Tognella Giuseppe | Oltraggio alla forza pubblica e resistenza |
15/04/1890 | S.Costanzo | Lippera Dott. Tommaso, medico chirurgo a Cerasa | Cont. Alla legge sulla requisizione di quadrupedi. |
16/04/1890 | Cerasa di S.Costanzo | Branchini Don Giovanni, parroco di Cerasa | Ingiurie pubbliche a Mei Rosalia definita donna di cattiva fama. |
19/04/1890 | Mondolfo | Beliardi conte Emilio, possidente | Cont. Alla legge sulla requisizione di quadrupedi. |
01/05/1890 | S.Costanzo | Moretti Antonio, falegname | Affissione abusiva di manifesti. Aveva affisso in Piazza Perticari un manifesto del Circolo Repubblicano Il Dovere di Fano che invitata tutte le società operaie (di Mutuo Soccorso) a partecipare ad una adunanza che si sarebbe tenuta a Fano. Il Manifesto (non agli atti) viene sequestrato ed inviato all'Intendenza di Finanza per mancanza di bollo. |
01/05/1890 | Pesaro | Angregiani Giovanni (calzolaio, di Giuseppe, nato 13/3/1843, senza precedenti penali) | Istigazione a delinquere per aver festeggiato il 1° Maggio esponendo bandiere Rosse. Ne vengono sequestrate tre: la prima in Via Castelfidardo sopra la bottega dell'Angregiani, la seconda in una casa di Via Mentana 13, issata da ignoti come la terza in Via Varese. Non luogo a procedere. |
01/05/1890 | Fratterosa | Sora G.Battista | Appropriazione indebita di vino |
13/05/1890 | Fano | Rosa Pietro, di a. 68 | Mendicava nonostante fosse abile al lavoro |
13/05/1890 | Fano | Lombardi Eugenia | Oltraggio alla guardia municipale Battisti Pietro |
14/05/1890 | Fano | Renzoni Luigi | Oltraggio a guardia municipale (che aveva fermato un mendicante) |
16/05/1890 | S.Costanzo | Sorcinelli Pietro bracciante | Omicidio volontario del fratello Angelo |
20/05/1890 | Fano | Cecchettini Domenico | Oltraggio a RRCC |
31/05/1890 | Fano | Cecconi Michele | Oltraggio a Corsaletti Giuseppe (veterinario comunale) |
31/05/1890 | Saltara | Marini Flora | Cont. Sorveglianza speciale |
06/06/1890 | Pergola | Ugelli Arduino, tipografo | Oltraggio all'assessore e consigliere comunale Monti Francesco da parte del noto esponente socialista che dichiara anche "la banda Grossi sarà stata più umana". |
07/06/1890 | Mondolfo | Camilloni Noè, canapino | Per aver strappato un manifesto del Sindaco di Mondolfo. |
10/06/1890 | Fano | Ignoti | Affissione FV sovversivo titolato "Conselice" sull'eccidio poliziesco avvenuto in quella località. FV allegato agli atti. |
14/06/1890 | Monteporzio | Ignoti | Affissione FV sovversivo titolato "Conselice" sull'eccidio poliziesco avvenuto nella via principale di Monteporzio e a Castelvecchio (vedi altri procedimenti) |
15/06/1890 | Fano | Beltrami Augusto, Paci Augusto, Battistelli Arcindo, Lavoratornuovo Pietro, Paci Raffaele, Cintio Giacinto (tutti vetturali di Fano) | Lesioni e violenze a Berarducci Adolfo, impedendo libertà di commercio |
15/06/1890 | Fano | Paoletti Giuseppe Mario, Boattini Ugo, Palotta Tommaso, Fabbri Ugo, Renzi Paolo, Benini Salvatore | Reato stampa per pubblicazione periodica Chi Siamo n. 3 del 15/6/1890 |
20/06/1890 | Saltara | Paoli Paolo | Cont. Sorveglianza speciale |
22/06/1890 | Pesaro | Renganeschi Giuseppe, Renganeschi Ciro, Renganeschi Carluccio, Signori Raffaele, Pagliarini Francesco, Sora Giosafat, Tamburrini Virginio, Rocchi Gottardo, Calvi Astorre, Sanchietti Antonio, | Grida e manifestazione sediziosa (viva la repubblica) |
02/07/1890 | Fano | Omiccioli Ercole detto Bertini | Oltraggio a guardia municipale Polonini Francesco (odiato per il suo servizio da Carabiniere in Fano tra il 1885 e il 1886, vedi anche altri procedimenti e accusato dall'Omiccioli di averlo bastonato in passato) in servizio presso stabilimento balneario e aggredito da un gruppo di una quindicina di giovani. (tra i testimoni Svienna ed altri dirigenti dello stabilimento). |
04/07/1890 | Mondavio | Tomei Luigi, carabiniere | Omicidio del carabiniere Matteucci Oreste, in caserma con un colpo di moschetto, seguito dal suicidio dell'imputato. |
07/07/1890 | Pesaro | Bracci Luigi | Cont. Sorveglianza speciale |
09/07/1890 | Fano | Trebbi Paolo e Fiori Giuseppe | Falsa testimonianza (testimoni a difesa) in procedimento contro Ciavaglia Ernesto accusato di omicidio di Piccinetti Francesco e ferimento di Livi Augusto avvenuto a Fano il 20/10/1889. |
16/07/1890 | Fano | Monaldi Giovanni capo marinaio e Gramolini GioBattista marinaio | Contrabbando di birra estera che cercavano di introdurre clandestinamente nella cinta daziaria (e probabilmente sbarcata da trabaccolo S.Martino). |
20/07/1890 | Fano | Paoletti Giuseppe Mario | Reato stampa per pubblicazione periodica Chi Siamo n. 6 del 20/7/1890 |
01/08/1890 | Fano | Paci Luigi e Tombari Virginio | Minacce con armi in offesa di Gasparini Anna ved. Pellegrini. I due cercavano di penetrare nella sua casa per sfogare voglie libidinose ma questa rispose che era troppo tardi. Il Paci si arrabbia e spara un colpo di pistola contro la finestra. |
03/08/1890 | Pesaro | Vimini Adolfo | Furto di cartucce (per carabina tipo Flobert) da deposito del Tiro a Bersaglio, di proprietà di Mazzoni Alfonso. |
10/08/1890 | Fano | Fontemaggi Luigi, stalliere | Porto abusivo di arma da fuoco e ferita a Nori Evaristo |
10/08/1890 | Gradara | Ricciotti Bartolo | Cont. Sorveglianza speciale |
12/08/1890 | Pesaro | Rondina Luigi | Renitenza alla leva |
12/08/1890 | Pesaro | Andreolini Alessandro | Renitenza alla leva |
16/08/1890 | Pesaro | Proietti Carlo detto Bacci e Galuppi Ottavio (suonatore ambulante di organetto) | Dichiarazione di false generalità. |
27/08/1890 | Pesaro | Renganeschi Alfonso (o Adolfo Ciro), Renganeschi Collenuccio, Cesarini Quinto, Sonori Mario (membri del Circolo Repubblicano Oberdank) | Cospirazione e per aver lottato contro le amichevoli relazioni tra governo italiano ed austriaco con istigazione all'odio tra le classi. Il Circolo Oberdank di Pesaro viene sciolto con decreto ministeriale del 22/8/1890. Si procede alla sua chiusura (in Vicolo Mazza) ed al sequestro del materiale. Le Forze dell'ordine che devono eseguire l'ordine trovano il locale chiuso e vengono chiamati i citati membri del Circolo (che aveva 40 membri) perché dopo la morte di Monti Domenico, avvenuta il 13/6/1890, presidente del Circolo, lo avevano sostituito nella direzione. Ma questi dichiarano di non avere le chiavi in quanto la stessa chiave ospita i locali anche di altri Circoli (Circolo repubblicano Mazzini, Circolo Garibaldi e anche l'Associazione Anticlericale); viene chiamato Renganeschi Giuseppe (fratello di Ciro) del Circolo Garibaldi e questo provvede ad aprire il locale. Durante la perquisizione viene sequestrato il ritratto di Oberdan (con dedica di Renzetti Ezio o Carlo a Domenico Monti), un calendario del 1887 dedicato a Oberdank pubblicato dal Circolo Repubblicano Rivoluzionario di Rimini, due bandiere nazionali ed una nera (ma i sospettati dichiarano che il Circolo Oberdank non aveva una sua bandiera) e tutte le stampe e i carteggi contenuti in una piccola credenza. |
31/08/1890 | Fano | Filippetti Federico, Magini Ugo, Travaglini Ettore, Menghi Antonio, Mazzanti Romolo, Pajalunga Augusto, Leonardi-Silvi Augusto, Tombari Virginio, Paci Luigi, Tebaldi Marco, Omiccioli Ercole, Diamanti Paolo, Sperandini Ruggero, Castellini Ettore, Biagioni Alberigo, Doriguzzi Adriano | Per aver disturbato, con schiamazzi, il ritrovo pubblico allo Stabilimento balneario + resistenza alla ffpp. Dopo la musica militare inizia una festa da ballo, alcuni invitati, muniti di biglietto entrano nel salone ma non avendo trovato signore con cui ballare si mettono a ballare tra loro, altri dall'esterno fanno commenti e critiche fino allo scoppio di una rissa. Un episodio analogo era successo anche la sera del 27 ed il sindaco provvede ad organizzare uno speciale servizio di vigilanza, la rissa del 31 degenera anche per l'intervento sproporzionato della forza pubblica e del delegato di PS. |
31/08/1890 | Pesaro | Renzi Gaetano, a. 18 verniciatore | Affissione stampato sovversivo che incitava all'odio tra le classi. Un gruppo di persone fa delle scritte sui muri delle vie (con cartello forato) "W Barsanti, W Oberdan, W Trento e Trieste", intervengono le FFPP ed il gruppo scappa, solo uno di loro (il Renzi) viene arrestato. |
03/09/1890 | Fano | Fontemaggi Luigi, stalliere e/o marinaio | Porto coltello. Perquisito nei pressi delle mura della Mandria e trovato in possesso di un coltello. |
03/09/1890 | Fano | Bruscia Antonio detto scarpaccia | Oltraggio alla FFPP |
11/09/1890 | Fano | Calamandrei Demofolo e Marini Pietro fiaccherai | Oltraggio e minacce ad agenti forza pubblica |
11/09/1890 | Fano | Carbone Comincio (sotto ten fanteria) Pereira De Santiago Pietro di Roma | Duello a Fano. Allegati nn 257 del 14/9/1890 e 260 del 17/9/1890 del resto del carlino con cronache (a firma LB riconosciuto come Luigi Bossi di Cesare) che raccontano prima di una rissa apertasi per ragioni di donne nel negozio di Gelli Augusto e poi del duello. |
12/09/1890 | Fano | Battistini Sebastiano Mariano, pescivendolo | Percosse ad Agostini Gaetano, pescivendolo. |
12/09/1890 | Fano | Diambrini Angelo. Ex commerciante | Porto coltello |
17/09/1890 | Fano | Torcoletti Domenico, industriante | Oltraggio a guardie municipale Pelonini Francesco e Battisti Pietro |
24/09/1890 | Fano | Gabrielli Wiseman conte Randolfo | minacce e ingiurie a Calcinari Damaso (voi altri artisti siete tutti ladri) |
12/10/1890 | Pesaro | Giampaoli Augusto, Lugli Luigi, Santi Eugenio, Magrinis Guglielmo, Ferri Decio | 434 e 457 CP per rifiuto di rilasciare generalità a tutori dell'ordine e schiamazzi notturni |
12/10/1890 | Fano | Billi Adolfo | Cont. Sorveglianza speciale |
17/10/1890 | Fano | Rossi Borromeo chiamato Romeo, negoziante | Porto rivoltella |
20/10/1890 | Fano | Gramolini G Battista detto il tedesco, Zonghetti Luigi, Giommi Luigi, Agostinelli Alessandro detto il figlio del guardiano, Agostinelli Federico, Piccoli Costantino, Calibani Vincenzo detto cocchia, Terminesi Serafino, Frausini Adolfo, Giammattei Pasquale, tutti marinai. | Attentato alla libertà di lavoro per sciopero marinai e disordini al porto. Viene fatta una segnalazione da Montesi Antonio parone di un'imbarcazione dell'Omiccioli, Montanari Curzio e Verna Raffaele paroni di altre barche e dal negoziante ed armatore Omiccioli Alberico che una cinquantina di giovani marinai si recavano nei pressi della loro barca che stava salpando e con minacce e atti minatori impedirono loro di andare a pescare e gli imputati erano tra i più facinorosi. In precedenza i marinai delle imbarcazioni da pesca si erano accordati per non imbarcarsi e di fare sciopero; i marinai erano stati per un mese in maree (visto anche che il tempo minacciava, e come in effetti avvenne che il mare fu mosso per diversi giorni) intendevano rimanere a terra qualche altro giorno. |
26/10/1890 | Fano | Orazi Odoardo | Lesioni a Corsaletti Paterniano e Cont. Sorveglianza speciale |
27/10/1890 | Fano | Donini Francesco, calzolaio | Porto arma insidiosa (trincetto) |
27/10/1890 | Pesaro | Mandolini Piero | Renitenza alla leva |
31/10/1890 | Fano | Paci Ermenegildo detto Remigio, oste, Talamelli Giuseppe detto Ghigna contadino e Montanari Antonio detto Sappetelli contadino | Resistenza e minacce alla guardia daziaria Boccarossa Raffaele (mentre scaricavano barili di vino di contrabbando) |
01/11/1890 | Pergola | Contardi Secondo | Contrav. Foglio di Via |
04/11/1890 | Fano | Michelangeli Pietro, marinaio | Minacce di grave ed ingiusto danno commesso a mano armata di revolver ai danni di Montanari Giovanni (che si nascose nella stiva della sua imbarcazione). Voleva entrare nell'equipaggio dell'imbarcazione ma era stato rifiutato. |
09/11/1890 | Cartoceto | Terenzi Antonio | Porto pistola e sparo nel centro abitato |
10/11/1890 | Fano | Torcoletti Giovanni, calzolaio | Oltraggio ad agenti forza pubblica |
14/11/1890 | Fano | Frausini Mariano | denuncia di Giammattei Domenico per impedimento ormeggio di imbarcazione |
09/12/1890 | Fano | Furlani Antonio, muratore | Porto pistola |
14/12/1890 | Barchi | Gilli Venceslao | Oltraggio al sindaco di Barchi Lorenzetti Luigi e assessore Zagaglia Pietro. |
16/12/1890 | Pergola | Santi Alessandro | Renitenza alla leva |
20/12/1890 | Pesaro | Ignoti | Contrav. Legge sulla stampa per affissione manifestini sovversivi titolati "All'imperatore degli impiccati Francesco Giuseppe d'Austria nell'ottavo anniversario del martirio del giovinetto Guglielmo Oberdan" con ode. L'affissione viene effettuata in Corso Vittorio Emanuele, il volantino è senza data e tipografia stampatrice. |