Archivio-Biblioteca Enrico Travaglini

per gli studi sociali e il libero pensiero

1895

La provincia di Pesaro dopo l'Unità d'Italia: cronologia degli episodi di storia politico/sociale nelle aule dei Tribunali

 

DATA LUOGO IMPUTATI REATO




01/01/1895 Pesaro Menichini Edoardo, tesoriere e custode della Congregazione di Carità di Pergola Peculato continuato (dal 1895 al 1899) ai danni del Monte di Pietà, della Congregazione di Carità di Pergola di cui era tesoriere (grossi fascicoli)
01/01/1895 S.Costanzo Spinaci Don Domenico, sacerdote Per aver compiuto, tra il 1895 ed il 1899, atti di libidine sui minori Manna Libero, Morosini Gennaro, Baronciani Serse, Montanari Ageo, Spadoni Adolfo e Bevilacqua Gismondo, abusando anche della sua qualità di maestro comunale. La colpa viene ammessa; condannato a quasi tre anni.
03/01/1895 Fano Omiccioli Virgilio, possidente Aver fatto un grosso deposito di letame sotto le mura della barriera
03/01/1895 Fano Marini Pietro (di Pacifico) e Travaglini Arturo contravv. Regolamento sulle vetture (fanali spenti e abbandono mezzo)
01/02/1895 Fano Vampa Ferruccio, guardia municipale Diffamazione di Rossi Giulia, cucitrice (definita puttana)
09/02/1895 Pesaro Serafini Apollinaire Gioco lotto clandestino (detto gioco piccolo)
11/02/1895 Fano Valentini Augusto Violenze e minacce a guardie daziarie
15/02/1895 Fano Agostini Augusto, vetturale Oltraggio a guardia daziaria
19/02/1895 Fano Zandri Antonio, sarto Percosse alla madre Sceral Anna (vedi altri proc Sceral/Sciarra, uno inventariato altri in indici)
24/02/1895 Mondavio Londei Luigi Oltraggio a RRCC
27/02/1895 S.Costanzo Morini Urbano disturbo Funzione Religiosa nella chiesa parrocchiale con grida dirette ai fedeli non far attenzione a quello che veniva detto nella predica perché erano parole false
27/02/1895 Fano Dionisi Cesare, Frattini Domenico, Tombari Pietro, Ghiandoni Umberto, Ghiandoni Pietro, Ferri Augusto, Marini Giuseppe, Ferri Celeste (contadini di Roccosambaccio), Dionisi Pietro (calzolaio), Ghiandoni Ferdinando (falegname) Tentata violazione di domicilio di Ugolini Teresa. In epoca di carnevale il gruppo di giovani, anche esaltati dall'alcool, tentano di entrare in casa della Ugolini dove questa intratteneva in illecita relazione con Renzi Antonio.
01/03/1895 Fano Caporali cav. Francesco maggiore del 65 rgt fanteria; Calcagnini Ercole maestro di scherma Offese a Uguccioni Emma, Portacasa Bianca (accusate di esercitare la prostituzione). Tutti abitavano nello stesso edificio di proprietà del comune; i due querelati lamentavano il via e vai di gente di ogni genere; il portone era aperto anche di notte tanto che sul muro si trovavano spesso scritte oscene e talvolta anche sovversive. Più volte si aprirono questioni, e intervenne anche il Delegato di PS in special modo per le indagini sulle scritte sovversive e fu informato della situazione. Il Caporali si lamentò anche col sindaco Severi che ordinò alle guardie municipali di fare delle ispezioni, ma durante queste nulla fu rilevato. Il Calcagnini fu anche chiamato dal Conte Francesco Marcolini per una voce che riferiva di un rapporto illecito tra il conte e una delle sorelle delle querelanti, già sposata; il Calcagnini riferì la sua opinione sulla famiglia Uguccioni-Portacasa, salvando però la stima per questa. Il discorso tra i due fu udito da Peroni Benvenuto, servo del Marcolini.
01/03/1895 Fano Cardinali Luciano, marinaio Lesione volontaria a Renzoni Luigi e porto pistola (azzuffatisi sulla banchina del porto)
06/03/1895 Fano Breccia Gesualdo muratore di Mondolfo, Cannoni Giuseppe (possidente di cerasa di S.Costanzo), Franceschini Luigi detto Testolina, Donnini Luigi, Donnini Gioacchino Furto del quadro del Guercino (sposalizio della vergine) dalla chiesa di S.Paterniano ai danni della nobil casa Mariotti + atti di altri furti di quadri in altre epoche.
07/03/1895 Fano Corsaletti Giovanni, muratore Ingiurie, più volte presso l'Osteria del Popolo, offendendo Dionisi Augusto (probabilmente per cause relative alla loro professione di muratore)
09/03/1895 Pesaro Bruciati Angela Oltraggio a guardie di finanza
09/03/1895 Pergola Carloni Teofilo Cont. Sorveglianza speciale
11/03/1895 Fano Renzoni Luigi, muratore rifiuto di declinare le generalità
14/03/1895 Pesaro Arduini Federico, bracciante, Zacchini Domenico disoccupato Oltraggio a guardie daziarie
15/03/1895 Pesaro Buiani (o Boiani) Giovanni di Fano Cont. Sorveglianza speciale
16/03/1895 Fano Ceresani Domizio impiegato daziario, Ceresani Egisto facchino Furto qualificato ai danni dell'Ufficio daziario di Fano (condotto da Enrico Dary per conto della Banca Generale di Roma).
27/03/1895 Fano Falcioni Teresa di Enrico di a. 41 (coniugata con Cenci o Cenni Gaetano) Lesioni personali e percosse di Torcoletti Anna (querela anche di Pascolini Anna)
31/03/1895 Fano Del Monte Pasquale, muratore Allontanato tre giorni da casa senza dare spiegazione - contravv. All'ammonizione
31/03/1895 Fano Beltrami Augusto Oltraggio a guardie daziaria Renzi Tommaso e Venturini Giovanni
01/04/1895 Mondavio Barbadoro Ines e Barbadoro Ida Diffamazione di Petrini Emilia (accusata di aver concesso i suoi favori ai carabinieri). Anche altri fascicoli con altri procedimenti per le stesse imputate (con lettere diffamatorie, vignette ecc ai danni Calcagnini Giulia)
03/04/1895 Monteciccardo Panicali G.Battista, segretario comunale Omissione di atti di ufficio
07/04/1895 Fano Marini Achille, studente di a. 18 Guida pericolosa di bicicletta
13/04/1895 Fano Dionisi Gustavo, muratore e Calamandrei Amedeo, bracciante Disturbo quiete con canti e schiamazzi
16/04/1895 S.Costanzo Esposto Sbrega Eugenio, bracciante e Mei Federico, muratore, entrambi di Cerasa di S.Costanzo Ferimento reciproco e porto coltello e pistola (gelosie amorose?)
16/04/1895 Gradara Gaudenzi Francesco Oltraggio a RRCC
22/04/1895 Fano Merteti Giovanni, contadino Porto coltello
23/04/1895 Barchi Roscini Sabatino e Roscini Francesco, contadini Resistenza e tentativo di sottrarsi ad arresto da parte dei RRCC
01/05/1895 Pesaro Bellotti Lamech affissione fuori degli spazi (445 CP)
04/05/1895 Fano Rosati Giovanni spacciatore di privative e Adanti Ercole di Vincenzo, possidente Il Rosati di ingiurie all'Adanti (accusato di essere un grassatore che beveva il sangue dei poveri); il secondo di lesioni con pugni
05/05/1895 Fano Solazzi Guglielmo di Lorenzo, possidente Ingiurie e minacce ai danni di Ceresani Lamberto Per questioni interessi, e per una causa civile in corso
06/05/1895 Pesaro Bellotti Lamech percorso il corso in velocipede a grande velocità
06/05/1895 Fano Nori Evaristo, carbonaio Percosse e ingiurie a Pennacchini Elvira
15/05/1895 Sorbolongo Alberici-Paolini cav. Elzeanio, sindaco di Sorbolongo Abuso di atti d'ufficio
16/05/1895 Fano Tombari Sante di Federico possidente e Lombardi Cesare macellaio Aver investito, lungo Borgo Cavour la bambina Rupoli Anna. Il primo anche guida pericolosa del suo cavallo.
20/05/1895 Fano Brugiati Angela, massaia e moglie Ferri Giuseppe Minacce a guardia di finanza
01/06/1895 Fano Baldelli Letizia donna di casa e Archiluzzi Francesca sarta Lotto clandestino (premio alcuni oggetti d'oro)
08/06/1895 Pesaro Ballarini Domenico Minacce ad agente di PS
11/06/1895 Roncaglia di Pesaro Bacchiocchi Giulio, musicante Diffamazione ai danni del sacerdote Don Getulio Cesari (* vedi) (accusato di andare a votare in abito borghese)
11/06/1895 Fano Cavalli Federico Renitenza alla leva
12/06/1895 Pesaro Palombi Leonida Cont. Sorveglianza speciale
16/06/1895 Serra S.Abbondio Mercanti Gaetano Renitenza alla leva
18/06/1895 Pesaro Suor Scalabroni Pierina suora di carità, Bravini Amelia inserviente, Matteini Giovanna inserviente (tutte addette al manicomio di S.Benedetto di Pesaro) per aver cagionato la morte di Ferri Matilde e la ferita di Battistini Albina (malate di mente) per negligenza. Avevano slegato (o mal legato) la degente Sceral Anna dalla camicia di forza e questa provoca il ferimento e la morte delle altre sue compagne di cella.
30/06/1895 Fano Negusanti Pietro, marinaio e capitano dell'imbarcazione lesioni sulla barca Nettuno di Virginio Omiccioli con un pugno a Bertini Eusebio (nelle acque antistanti Fiume), percosse date dal capitano a scopo correzionale (il Bertini si era fatto sorprendere a rubare nel mercato di Fiume)..
30/06/1895 Ginestreto Pascucci Pietro Cont. Sorveglianza speciale
02/07/1895 Pesaro Livieri Ezio, Camilloni Ercole, Serafini Mario, Teobaldi Alfredo Renitenza alla leva
05/07/1895 Fano Giovannetti Antonio, contadino Oltraggio e violenze al messo esattoriale Catalucci Guido.
08/07/1895 Pesaro Romagna dott. Aroldo Domenico, medico condotto Oltraggio a esattore consorziale del dazio di Pesaro
13/07/1895 Monteciccardo Donnini Giuseppe Cont. Sorveglianza speciale
15/07/1895 Pesaro Mancini Giovanni bracciante, Mancini Giuseppe bracc, Mancini Cesare bracc, Pagnoni Augusto bracc, Magini Antonio bracc, Paolucci Domenico bracc, Stefanelli Augusto fornaciaio, Marcolini Ugo muratore, Donnini Pietro oste. Grida Sovversive + Rissa. Per aver gridato "W l'anarchia abbasso il re" presso l'osteria di Donnini a Fiorenzuola, località Siligate. Controllare relazioni per coinvolti in rissa e succ. grida sediziose.
16/07/1895 Pesaro Cinelli Terenzio Oltraggio a Guardia municipale.
20/07/1895 Fano Camillucci Augusto, Pasquali Sabatino di Vincenzo Omissione di lampada accesa all'ingresso del loro esercizio
21/07/1895 Mondavio Lupi Giovanni possidente, Spallacci Luigi possidente, Battisti Giosuè possidente Aver votato in più seggi elettorali del mandamento di Mondavio per il seggio di consigliere provinciale.
28/07/1895 Fano Maccararoni Appio Diffamazione di Solazzi Giovanni con articolo apparso sul supplemento al n. 134 del periodico "La Fortuna" del 28/7/1895, in polemica al Gazzettino. In allegato agli atti anche il n.136 de "La Fortuna" del 9/8/1895 e i nn 28 e 29 di agosto 1895 del "Gazzettino"
29/07/1895 Pesaro Venanzi Odoardo, Tommassini Adolfo, Guidi Aristodemo, Giacomini Guglielmo, Negrini Adolfo Affissione di manifesti per anniversario morte di G. Oberdank. Manifesti contenenti apologia di reato con frasi "viva Oberdan, viva Barbato e compagni, viva la rivoluzione, viva la repubblica" (allegato agli atti FV titolato 20 dicembre 1882 12° anniversario e firmato dal Partito Repubblicano Italiano, senza indicazione stampatore.
29/07/1895 Pesaro Paladini Eleuterio Oltraggio a pubblico ufficiale (messo notificatore che eseguiva un pignoramento al Paladini).
30/07/1895 Orciano Polidori Luigi detto Gigibon Contrav. Ammonizione
30/07/1895 Fano Furlani Luigi, possidente Oltraggio a Svienna Antonio nella sua qualità di Direttore dello stabilimento balneario.
30/07/1895 Fano Carboni Giulio calzolaio Oltraggio a guardie municipali
31/07/1895 S.Lorenzo in Campo Filippini Domenico Oltraggio a usciere dell'Ufficio di conciliazione.
02/08/1895 Pesaro Palombi Leonida Cont. Sorveglianza speciale
08/08/1895 Fano Bramucci Carlo, muratore Aver lacerato un estratto di sentenza emessa dal Tribunale militare di Roma affissa alla porta della sua abitazione.
15/08/1895 Fano Giulini Colombo, merciaio Minacce a Vescovi Alfredo; Sparo di arma da fuoco nel centro abitato e porto pistola
19/08/1895 Fano Sartini Duilio di Giuseppe di a. 13 Gioco alla palla in Via Nolfi
19/08/1895 Mondavio Barbadoro Luigi, possidente di Mondavio Diffamazione ai danni di Don Giuseppe Pinardi (o Dinardi) con lettera aperta indirizzata a mons. Ruggeri vescovo di Fano, contenete ingiurie sul suo onore (nella sua funzione di segretario del vescovo). In origine della questione un rimborso di spese pagate dal seminario.
20/08/1895 Pergola Antonietti Bonifacio Cont. Sorveglianza speciale
23/08/1895 Fano Ossi dottor Giuseppe Accusato (da lettera anonima) di aver causato la morte, con operazione di parto, di Battistoni Marcellina (di a. 27), moglie di Princesvalle. Nella lettera si denuncia che il dottore è quasi paralitico e non controlla più le mani e lavora solo per attaccamento al denaro.
01/09/1895 Fano Nori Evaristo carbonaio Violenza e resistenza a RRCC
02/09/1895 Pesaro Mazzanti Augusto Cont. Sorveglianza speciale
05/09/1895 Fano Verna Luigia, cucitrice Inosservanza obblighi foglio di via ricevuto da Questura di Roma
05/09/1895 Pesaro Fares Clemente vescovo di Pesaro Abuso nell'esercizio delle sue funzioni con offese alle istituzioni dello stato con stampa volante diretta alle parrocchie della diocesi di Pesaro contro i festeggiamenti per il XX settembre (FV, lettera circolare 2738 allegato agli atti).
09/09/1895 Pergola Cingolani Girolamo, Patacconi Alessandro, Droghini Nazzareno, Sabbatini Argentino, Sabbatino Valentino, Marchetti Artidoro, Carloni Pericle, Mattutini Gennaro, Rinolfi Decio, Brisighelli Mattia, Giovanotti Francesco, Spaccialbelli Nicanore (Nicandro?, a. 45 calzolaio), Gabrielli Giovanni Ingiurie, minacce e turbamento della tranquillità della cittadina. Un gruppo di facinorosi si oppone al Partito Monarchico (che governa la città). Il delegato di PS indica come inizio dell'agitazione le passate elezioni politiche. Le minacce sono ricevute in particolare da Brilli cav. Pietro e Giustiniani Massimo, direttore delle scuole elementari ma anche altri aderenti al partito monarchico.
14/09/1895 Saltara Marini Flora Contrav. Ammonizione
15/09/1895 Falcineto Bismurti Nazzareno Oltraggio a cantoniere municipale
18/09/1895 Fano Nardini Odoardo, marinaio Oltraggio alla guardia di finanza Di Stefano Giuseppe
18/09/1895 Pergola Serra Ruggero Cont. Alla legge sulla stampa per manifesti intestati "Cittadini" e firmati "La Democrazia" contro la giunta comunale e la giunta e le sue delibere. Su denuncia di Vincenzo Storoni notaio e assessore monarchico. Il manifesto era stato stampato nello stabilimento di Augusto Gasperini di Pergola, il testo del manifesto è trascritto. In altra busta fascicolo c/ stesso imputato con copia del manifesto.
18/09/1895 Pergola Serra Ruggero Diffamazione a/m stampa e Oltraggio alla giunta municipale attraverso manifesto firmato La Democrazia (vedi altro procedimento). Su denuncia di Brilli Pietro
22/09/1895 Fano Piersanti Eugenio, muratore Ubriaco in Via Cavour disturbava con canti e schiamazzi
23/09/1895 Pesaro Bellotti Lamech Oltraggio a guardia municipale Fiorani Riccardo che lo aveva posto in contravvenzione perché stava affiggendo un manifesto (che era il lavoro del Bellotti) sopra un manifesto di uno spettacolo del teatro Rossini che si teneva in giornata.
26/09/1895 Fano Furlani Torquato, calzolaio contravvenzione all'ammonizione
26/09/1895 Fano Paoloni Rosa, Falcioni Gustavo, Piccinetti Alberto, Omiccioli Enrico, Sperandini Oliviero, Persini Ernesto, Omiccioli Francesco ingiurie reciproche
29/09/1895 Mondolfo Gadani Alessandro, muratore Porto coltello
30/09/1895 Fano Camillucci Ermanno muratore e Manna Romeo carrettiere Trovati nel Borgo Cavour in possesso di un revolver ed una pistola (i RRCC erano accorsi udendo dei colpi)
05/10/1895 Fano Antonelli Cristoforo, rivenditore di pasta e pane Pesi e misure
05/10/1895 Fano Falcioni Assunta ved. Pezzolesi Rutilio, bottegaia Pesi e misure
06/10/1895 Mondolfo Lucarelli Eugenio, contadino di Ponte Metauro Porto coltello
06/10/1895 Fano Zandri Napoleone, marinaio Trovato dai RRCC in Piazza con pistola e coltello
06/10/1895 Mondolfo Giorgini Luigi coltellinaio, Sora Giuseppe di Gaetano ombrellaio, Rosati Pietro calzolaio tutti di Mondolfo Canti, schiamazzi e disturbo quiete pubblica
07/10/1895 Fano Orazietti Crescentino, garzone pescivendolo Trasporto carro di pesce fuori delle vie consentite
12/10/1895 Fano Bocchini Eugenio, contadino Trasporto carro di pesce fuori delle vie consentite
13/10/1895 Fano Antognoni Vincenzo, Gentilucci Ernesto e Genga Eugenio, contadini di Rosciano Venduto della carne di maiale (porchetta) senza autorizzazione
19/10/1895 Pesaro Gabrielli Vincenzo, carbonaio di S.Lorenzo in Campo Renitenza alla leva
22/10/1895 Pesaro Bellotti Lamech giocato a palla in luogo proibito
22/10/1895 Pergola Serra Giuseppe studente, Voltan Pietro direttore della scuola tecnica. Il 1° di Oltraggio a funzionario pubblico (Voltan) ; il 2° di minacce.
22/10/1895 Montemaggiore Cenerelli Angelo, Cenerelli Filippo, coloni Resistenza ed Oltraggio a RRCC
24/10/1895 Fano Marcolini Francesco del conte Camillo, possidente Trovato dai RRCC a Torrette con doppietta, senza licenza, in atteggiamento da caccia
26/10/1895 S.Costanzo Donini Augusto Contrav. Sorveglianza speciale
29/10/1895 Pesaro Negrini Odello Oltraggio a guardia municipale
07/11/1895 Fano Nori Evaristo, carbonaio e Muratori Gaetano, facchino Ubriachezza molesta in Carrara
07/11/1895 Fano Paolini Luigi, carrettiere e Paci Raffaele vetturale Aver lasciato per intere notti il proprio carro in Via Tomassini
07/11/1895 Pesaro Tornati Angelo di S.Angelo in Lizzola Renitenza alla leva
08/11/1895 Fano Marini Federico, macellaio Caccia abusiva
08/11/1895 Fano Calamandrei Amedeo Spargimento acque nelle vie, dalla sua vettura
09/11/1895 Fano Adanti Nestore, possidente Porto arma lunga
09/11/1895 Fano Bertulli Ireneo, sarto di Carrara Oltraggio a RRCC
17/11/1895 Fano Ciavaglia Pasquale, tapezziere oltraggio a RRCC
19/11/1895 Fano Vichi Mario Oltraggio a guardia municipale
22/11/1895 Fano Montanari Giovanni (a. 55, padrone di barche) Cont. Alla legge doganale per non aver tenuto il registro di carico e scarico, in particolare di non aver pagato il dazio su un'importazione dall'estero di coperte nuove di lana sul trabaccoli Pietro Zanni (Verbale della dogana di Fano)
25/11/1895 Fano Panzieri Virginio di Gennaro, barbiere a 40, nato a Fano e da 40 mesi in domicilio coatto (per reati vari) nell'isola di Pantelleria Minaccia di estorsione. Invia una lettera (firmata) dal suo attuale domicilio (coatto) di Lampedusa al conte Gregorio Amiani, in cui si chiede l'invio di una somma di lire 100, altrimenti il conte avrebbe sofferto di danni da parte di una "segreta associazione" dei suoi "compagni di mala vita". L'Amiani dichiara di non conoscerlo mentre il Panzieri dichiara di essere stato anche a suo servizio. Il Panzieri nell'interrogatorio ammette di aver scritto la lettera in un momento di sconforto e di essersi successivamente pentito. Non luogo a procedere. Lunga fedina agli atti con diverse ammonizioni e reati, furti ecc.
26/11/1895 Pesaro Castellani Ferruccio Oltraggio a guardia daziaria
27/11/1895 Saltara Facenda Fortunato, muratore e Carletti Umberto possidenti Sorpresi in Bargni per caccia abusiva e oltraggio a RRCC
27/11/1895 Monteciccardo Giombini Giuseppe, Giombini Domenico, Marchionni Francesco, Gagliardi Solindo Oltraggio a Guardia di Finanza
01/12/1895 S.Costanzo Donini Augusto, bracciante Cont. Sorveglianza speciale
05/12/1895 Morciano di Romagna Foglietta Enrico detto Garibaldi Cont. Sorveglianza speciale
11/12/1895 Pesaro Briscoli Enrico Violenza a RRCC
17/12/1895 Pesaro Palazzi Gustavo, vetturino Oltraggio a Guardia ferroviaria
19/12/1895 Pesaro Piani Adolfo Cont. Sorveglianza speciale
19/12/1895 Fano Bartolucci Eugenio, sarto di Carrara porto arma insidiosa (forbici)
20/12/1895 Fano Muratori Gaetano, facchino e carbonaio Porto coltello
20/12/1895 Fano Saladini Corrado di Filippo (conte) di 37 a, nato a Ascoli Piceno, res. Fano possidente Tre distinte contravvenzioni per aver fatto rompere, senza licenza dell'autorità competente, un relitto di strada vecchia e relativa scarpata di proprietà dello Stato (20/12/1895); Serrato un fosso ed occupato uno spazio, sempre di proprietà dello Stato, senza autorizzazione, in frazione Carrara (23/4/1896); Sempre abusivamente arrecato danni alla strada provinciale litoranea chiudendo delle saracinesche di una chiusa nei pressi di un suo fondo (27/11/1896)
20/12/1895 Pesaro Renganeschi Collenuccio di Federico, a. 24 pittore Per aver esposto in pubblico un quadro/ritratto di G. Oberdank con la scritta "Viva la rivoluzione, Viva Oberdank", nell'atrio di Porta Fano.
30/12/1895 Pesaro Domenicucci Augusto Oltraggio a guardie municipali
Submit to FacebookSubmit to Google BookmarksSubmit to TechnoratiSubmit to TwitterSubmit to LinkedIn