1896
La provincia di Pesaro dopo l'Unità d'Italia: cronologia degli episodi di storia politico/sociale nelle aule dei Tribunali
DATA | LUOGO | IMPUTATI | REATO |
01/01/1896 | Fano | Renzoni Pietro, contadino di Rosciano | Porto coltello |
02/01/1896 | Fano | Giorgini Duilio, Sambuchi Luigi, Burri Ottorino, Mietti Nazzareno, Tombolini Ugo, Ballestrini Riccardo, Baldrati Augusto, Renzoni Giulio, Mariani Primo, Camussi Vincenzo, Ciavaglia Camillo, Tebaldi Giulio, Rovinelli Eugenio (tutti ragazzi dai 12 ai 16 anni) | Introdotti nella stazione ferroviaria e aver provocato danni a due vagoni di terza classe che era lì depositata. |
03/01/1896 | Pesaro | Tarsi Angelo di Fano | Oltraggio a Guardia di Finanza |
04/01/1896 | Fano | Gremolini Pietro, marinaio | Furto in danno di Ceresani Serafino e di Princesvalli (o Prencesvalle) Ciriaco (vestiario e formaggio) sulla barca dove erano tutti imbarcati. |
05/01/1896 | Fano | Cecchetelli Ruggero, calzolaio | Orinato fuori dei posti a ciò destinati |
05/01/1896 | Pesaro | Palombi Leonida | Cont. Sorveglianza speciale |
19/01/1896 | Fano | Tarini Pietro, bracciante di Bellocchi | Porto pistola |
20/01/1896 | Pesaro | Giuliani Giuliano, commissionario o scrivano | Oltraggio al Prefetto, ad ispettore di PS ed ad altri agenti, resistenza al suo arresto. Il fatto scoppia al teatro Rossini, dopo che il prefetto legge in sala il telegramma che annunciava l'arrivo in Africa delle truppe italiane. L'orchestra esegue l'inno reale e subito dopo l'inno di Garibaldi. A questo punto si alza il Giulini che ad alta voce inizia a protestare affermando che Garibaldi non sarebbe certo andato in Africa. Segue rissa. |
26/01/1896 | Fano | Marangoni David, bracciante di Magliano | Inosservanza vigilanza speciale |
26/01/1896 | Fano | Terminesi Domenico, marinaio e capitano marittimo | Cont.legge doganale su merce trasportata dal trabaccolo "Vittoria Omiccioli" |
29/01/1896 | Sorbolongo | Vitaletti Giuseppe, Lodoviconi Cesare e e Scatolini Luigi, coloni | Minacce e violenze a Guardie di finanza |
30/01/1896 | Fano | Biancaria (o Biancheria) Luigi | Deposito di letame presso la propria abitazione |
30/01/1896 | Fano | Biagioni Pietro, garzone pescivendolo | trasporto carro di pesce in via Nolfi |
30/01/1896 | Fano | Guiducci Ciro, capitano marittimo | Contrabbando su bottiglie di spirito trasportate da trabaccolo Ortensia |
30/01/1896 | Fano | Omiccioli Guglielmo, marinaio e capitano marittimo del trabaccolo Nuovo Alcide | Contrabbando su vino proveniente da Trieste |
01/02/1896 | Fano | Uguccioni Domenico | Cont. Sorveglianza speciale |
02/02/1896 | Fano | Biagioni Luigi | Oltraggio a Guardia di Finanza |
07/02/1896 | Pergola | Giusti Annunziata, Federiconi Maddalena | Oltraggio RRCC e cont. Ammonizione |
09/02/1896 | Orciano | Andreani Antonio | Oltraggio a RRCC |
17/02/1896 | Novilara | Porzini (o Pozzini) Terenzio | Oltraggio a RRCC |
18/02/1896 | Cartoceto | Terenzi Alipio detto Biagiola, agricoltore | porto arma insidiosa (punteruolo) |
18/02/1896 | Fano | Morenzetti Giuliano, vetturale | Minacce a Guardia daziaria |
19/02/1896 | Fano | Rossi Gaetano, falegname di Cagli | Resistenze e Oltraggio a RRCC |
25/02/1896 | S.Costanzo | Di Cecco Eugenio | Renitenza alla leva |
01/03/1896 | Fano | Giovannini Bruto, sarto | lesioni personali contro madre Giovanna Pianosi |
05/03/1896 | Fano | Giandoni Federico e Travaglini Ruggero | lesioni personali (e porto abusivo arma) |
05/03/1896 | Fano | Ghiandoni Federico a. 47 calzolaio, Travaglini Ruggero di Secondo a 24 macellaio | Lesioni a Tonini Bruto (con lancio di bicchiere in osteria) e minacce a mano armata (di revolver) verso oste (e trattore) Agostini Isaia che cerca di fare da paciere (è tra i denuncianti). La rissa ha origine da rancori tra Ghiandoni e Rinaldoni Pasquale (a. 43 muratore). |
06/03/1896 | Fano | Gaudenzi Antonio, marinaio | aver permesso ai suoi due figli minorenni (14 e 9 a) Tancredo e Giuseppina, di cui aveva la patria potestà, di andare pubblicamente a mendicare in Fano. |
07/03/1896 | Pesaro | Palombi Leonida | Cont. Sorveglianza speciale |
08/03/1896 | Fano | Torcoletti Fortunato (di Nazzareno a 18), Vampa Urbano (di Raffaele a 19, fabbro), Corsaletti Ettore (di Giovanni a 18, bracciante), Chiari Mario (di Fortunato a 18, muratore), Calamandrei Amadeo (di Cesare a 18, bracciante), Biagioni Antonio (di Gaetano a 36, calzolaio), Ascani Oddo (di Federico a 18, muratore), Rossini Giuseppe (di Antonio a 23, falegname, anarchico), Ferretti Gustavo o Gaetano (di Giuseppe a 18, muratore), Bramucci Carlo (di Feliciano a 26, bracciante), Viola Attilio (di ignoti a 17, pittore conosciuto anche col cognome del padre illegittimo D'Ancona), Lombardi Temistocle (di Onofrio a 23, tintore), Ragaini Antonio (di Luigi a 23, facchino), Antognoni Giocondo (detto Grillon, di Amato a 24, muratore), Sorcinelli Pietro (di Luigi a 32, bracciante), Ghiandoni Evaristo (di Domenico a 29, bracciante), Paolini Giuseppe (di Getulio), Santi Riccardo (di Giuseppe a 19, sarto), Baldini Paterniano (di Domenico a 26, muratore), Torcoletti Giovanni (di Celeste a 33, calzolaio), Tombari Ugo (di Primo a 30, bracciante), Giulini Colombo Angelo (di Andrea a 19, merciaio ambulante), Marcolini Secondo (di Vincenzo a 24, calzolaio), Paci Luigi (di Giacomo a 26, calzolaio), Dionisi Gustavo (di Augusto a 17, muratore). (interessanti fedine penali) | Rifiuto di obbedienza alle autorità pubbliche rifiutandosi di sciogliere la dimostrazione contro l'impresa africana + Resistenza e Oltraggio ai RRCC in occasione della manifestazione antimilitarista in Piazza XX settembre, contro l'intervento italiano in Africa (Gli imputati non avevano ottemperato all'ordine di scioglimento della manifestazione impartito dalle autorità). + Grida sovversive (Abbasso Crispi, evviva l'esercito, viva la repubblica, W la Rivoluzione sociale, non vogliamo più truppe in Africa). La sera del 8 marzo nella dimostrazione contro l'intervento (perché si era sparsa la voce della partenza di un contingente di militari anche da Fano) dai manifestanti si alzano le grida e le Delegato di PS Riello invita i manifestanti alla calma m vengono stretti tra la folla e pure malmenati, alcuni lanciano anche dei sassi. Le forze dell'ordine presenti si ritirano presso i quartieri di S.Francesco per fare uscire i rinforzi. Durante questa fase vengono operati alcuni arresti ma la folla si sposta verso la Caserma per chiedere la liberazione degli arrestati, ma i militari estrassero le pistole e riuscirono a portare in caserma i fermati. I manifestati (che nel frattempo aumentano di numero) seguono a distanza i militari lanciando parole ingiuriose. I militari tornano in piazza e lanciano i squilli di tromba per far sciogliere i manifestanti che però non si muovono e nasce una rissa. Intervengono anche alcuni amministratori che cercano di calmare gli animi e lentamente la manifestazione cessa. (vedere ruolo di pacificazione degli amministratori democratici: Scarponi ed il sindaco) Interessanti anche le memorie difensive. |
09/03/1896 | Fano | Lombardozzi Raffaele chiodaro di a. 18 e Lombardi Eugenio bracciante | In una pubblica riunione (un gruppo di giovani lungo le via della città) vengono emesse delle grida sediziose (viva la repubblica, viva la rivoluzione sociale) |
09/03/1896 | Fano | Viola Attilio detto D'Ancona, pittore | Minaccia a Generali Palma e porto pistola. La Generali Palma invia alcune lettere ai RRCC dicendo che con la scusa di amoreggiare con lei il Viola fa scenate di gelosia e talvolta la picchia. |
10/03/1896 | Fano | Caroli Pompeo caffettiere ed albergatore dell'Albergo del Moro e Montagna Francesco-Andrea facchino | Percosse a Ciaschini Augusto (già facchino dell'albergo e che si permetteva, alla stazione, di consigliare i viaggiatori di andare all'Albergo Nolfi, di recente aperto, dicendo che il Moro non esisteva più) |
11/03/1896 | Pesaro | Bellotti Lamech | contrav 445 cp per aver affisso manifesti nelle tabelle di proprietà comunale |
15/03/1896 | Pesaro | Renzoni Agostino | Oltraggio a guardie municipali |
19/03/1896 | Castelvecchio | Carboni Francesco | Resistenze e Oltraggio a RRCC |
21/03/1896 | Fano | Magi Getulio, cariolaio | trasporto carro di pesce in corso V.Emanuele |
21/03/1896 | Cartoceto | Adanti Luigi, bracciante | Inosservanza vincoli della contravvenzione per ammonizione |
02/04/1896 | Fano | Aureli Ignazio | Oltraggio a guardie municipali |
02/04/1896 | Ginestreto | Giometta Augusto | Renitenza alla leva |
05/04/1896 | S.Lorenzo in Campo | Renzi Alfredo, agente daziario e Renzi Demetrio, appaltatore del dazio consumo. | Truffa per aver fatto eseguire perquisizioni domiciliari a coloni, senza motivo |
06/04/1896 | S.Angelo in Lizzola | Bonazzoli Augusto, pollaiolo | Resistenze e Oltraggio a RRCC |
07/04/1896 | Mondolfo | Rasori Ferdinando, calzolaio | porto pistola |
10/04/1896 | Fano | Francolini Raffaele, pescivendolo e carrettiere | trasporto carro di pesce in via Nolfi |
10/04/1896 | Fano | Carboni Federico | Sbarco di pesce dal trabaccolo "Fortunata" senza pagamento del dazio. |
21/04/1896 | Fano | Ridolfi Eugenio, fabbro | minacce e Oltraggio a guardia daziaria |
23/04/1896 | Fano | Prencesvalle Anna, bottegaia | Vendita pane a prezzo superiore al calmiere |
24/04/1896 | Fano | Carboni Giuseppe, marinaio | Lesioni al fanciullo Tomassoni Giuseppe con sparo di colpo di pistola (caricata solo a polvere) lungo la spiaggia di Roccosambaccio |
25/04/1896 | Montelabbate | Maggi Fortunato, Clementoni Giovanni, Maggi Massimo, Rossi Gaetano, Mariani Giuseppe, Zuccarito Andrea | Attingimento acqua salsa e Oltraggio a guardie daziarie. |
26/04/1896 | Pesaro | Romagna Giuseppe | Oltraggio a guardia daziaria |
30/04/1896 | Fano | Gaudenzi Antonio | Sbarco di zucchero dal trabaccolo "Speranza" senza pagamento del dazio. |
01/05/1896 | Fano | Falcioni Gustavo, pescivendolo | Pesi e misure |
08/05/1896 | Cartoceto | Baldarelli Sergio di Pietro, contadino di Cartoceto (fraz. Ripalta) | Furto di tre tavole d'abete ai danni di Mazzanti Giovanni |
24/05/1896 | Fano | Bontempi Candida donna di casa 31 a, Travaglini Romeo (di Secondo) calzolaio di 26 a, Travaglini Ruggero (di Secondo) macellaio di 24 a, Ceresani Serafino scalpellini 33 a, Venturini Pietro falegname 22 a, Talevi Pietro marinaio 60 a, Nerucci Giovanni muratore 29 a, Travaglini Romeo (di Augusto) falegname 26 a. | Violenze e resistenza a RRCC. La 1° di cont. Alla sorveglianza speciale e Talevi Paolo di porto arma (rivoltella). In zona porto i RRCC notano la vigilata speciale Bontempi Candida che si reca all'osteria in compagnia di Travaglini Romeo detto Misdea (insieme alla sua moglie Ceresani Serafina). Alla vista dei Carabinieri la Bontempi cerca di nascondersi ma viene trovata ed arrestata. Interviene il Travaglini per impedirne l'arresto mentre si raccoglie intorno ai RRCC una turba di giovinastri. I RRCC impugnano le pistole e procedono all'arresto anche del Travaglini Romeo ma arriva suo fratello, Ruggero, armato di una scure da marinaio e si riaccende la rissa; i Carabinieri sono decisi a procedere nell'arresto e i manifestanti sembrano desistere ma fatti pochi passi vengono di nuovo aggrediti e pressati tanto da non riuscire le armi. Riescono ad estrarre la sciabola e a procedere infine agli arresti. |
25/05/1896 | Piagge | Ceccarelli Francesco e Ceccarelli Pierpaolo | Oltraggio a guardie municipali |
01/06/1896 | Mombaroccio | Coli Amedeo, ex commesso postale | Peculato ai danni dell'amministrazione postale. |
02/06/1896 | Fano | Dori Assunta, Dori Teresa, Dori Maria, Giulini Margherita, Cinelli Elisa-Angela, Falcioni Gustavo (marito della Cinelli) | Dori Assunta accusa la Cinelli di essersi congiunta carnalmente per 50 lire al tenente di artiglieria Sibilla; Le altre quattro di essersi ingiuriate reciprocamente (La Cinelli accusa Dori Assunta di essere la "puttana dei carabinieri") |
14/06/1896 | Pesaro | Tamburini Terenzio, fabbro | Oltraggio a Guardia Carceraria Iacomelli Vincenzo |
26/06/1896 | Fano | Vagnini Raffaele, marinaio | Oltraggio a guardia di finanza |
27/06/1896 | Fano | Omiccioli Antonio, capitano marittimo | Evasione del dazio su importazione di piccole quantità di tabacco, caffè e pepe trasportati da Trieste su trabaccolo Vittoria Omiccioli. |
03/07/1896 | Pesaro | Braglia Bruno | Oltraggio a commesso daziario |
06/07/1896 | Fano | Renzi Tommaso, Rossini Andrea guardia daziaria e Zanchi Giovanni ricevitore daziario | Il primo di aver ferito il Rossini, capoposto che aveva fatto dei rilievi agli altri, con una sciabolata (ferimento reciproco con sciabolate di cui erano armati per servizio). Rissa in Corso V.Emanuele, angolo Via S.Agostino. |
10/07/1896 | Serrungarina | Tulipani Luigi | Renitenza alla leva |
10/07/1896 | Barchi | Innocenzi Enrico muratore | Oltraggio a giudice conciliatore |
11/07/1896 | Pesaro | Ricci Italiano, Sora Ivo | Oltraggio e minacce contro pubblici ufficiali (guardia daziaria) |
18/07/1896 | S.Giorgio | Battisti Vincenzo, messo comunale + Gaudenzi Marianna | Oltraggio a guardia daziaria |
23/07/1896 | Pesaro | Tulipani Luigi | Cont. Sorveglianza speciale |
23/07/1896 | Pesaro | Mamiani Guidobaldo, Mamiani Terenzio (figli di Giulio Cesare, nobili di Pesaro), Trebbi Giuseppe, Gatelli Silvio (coloni dei Mamiani) | Violenze e Oltraggio a guardia di finanza. In spiaggia, nei pressi dello stabilimento stavano facendo il bagno senza le "prescritte" mutande. Alle osservazioni della guardia rispondono "Siamo conti, ci compriamo tutto il tribunale". Poi fuggono nelle loro proprietà chiamando in aiuto i loro coloni. |
25/07/1896 | Fano | Rossi Romeo, barbiere | Oltraggio a guardie municipali |
25/07/1896 | Fano | Maccaroni Virginio a 31 e Maccaroni Adolfo a. 26, tipografi | Bancarotta semplice della Tipografia Maccaroni. |
27/07/1896 | Pesaro | Tonelli Fernando, vetturale | Oltraggio a guardia daziaria |
30/07/1896 | Fano | Montebelli Riccardo | Oltraggio a Guardia di Finanza |
02/08/1896 | Mondolfo | ischialetti Domenico, fabbro-ferraio | Trasgressione alle prescrizioni dell'ammonizione. |
03/08/1896 | Fano | Santini Alfredo, Santini Pietro | lesioni personali volontarie commesse ai danni Falcioni Luigi |
03/08/1896 | Pesaro | Bracci Enrico | Oltraggio a guardie municipali |
04/08/1896 | Mondolfo | Giorgini Nicola | Oltraggio a guardia daziaria |
08/08/1896 | Mondolfo | Panicali Angelo bracciante | Violenza e resistenza a RRCC |
10/08/1896 | Fano | Leonardi Carlo ispettore daziario e Zanchi Giovanni ricevitore del Dazio | Contravvenzione al regolamento delle Ferrovie di Stato in realtà abuso di potere per aver chiesto al personale viaggiante di alcuni treni le lettere di porto delle merci ed al rifiuto di questi di dare informazioni prendevano le generalità per fare denuncia. Fano, comune chiuso e la ferrovia era al di fuori della cinta daziaria. |
21/08/1896 | Fano | Monaldi Massimiliano, marinaio | Cont.alla legge doganale per sbarco di cocomeri dal trabaccolo0 Folgore senza pagamento dazio e Oltraggio a guardia di finanza. |
23/08/1896 | Fano | Baldelli Giovanni, contadino di Bellocchi | Porto coltello |
24/08/1896 | Fano | Tombari Virginio, alunno daziario (commesso) | Porto di coltello e rivoltella e pugno "americano". Il gruppo di amici è notato in Borgo Cavour dai RRCC che notano il Tombari gettare in terra le armi. (Del Mastro Riccardo, nella compagnia insieme anche a Falcioni Romolo, Mazzanti Enrico detto pettoni, picchia colpi alla porta della Caserma dei carabinieri per liberare il Tombari) |
25/08/1896 | Fano | Torcoletti Fortunato calzolaio, Ermeti Eugenio, Chiari Mario calzolaio, Ferretti Gustavo muratore | Coinvolti in una rissa all'osteria condotta da Merloni Alfredo. Intervengono i RRCC che rinvengono dei coltelli e delle armi da taglio Porto coltello |
25/08/1896 | Fano | Radi Alipio, contadino | Porto coltello |
26/08/1896 | Pesaro | Landini Giuseppe | Oltraggio a commesso daziario Ramovecchi Giuseppe |
31/08/1896 | Fano | Marini Pietro, Calamandrei Amedeo, Facchini Margherita, Rossini Giuseppe, Calamandrei Silvio, Appolloni Arnaldo, Orazietti Domenico, Facchini Emma, Battistoni Domenico, | Resistenza e violenza ai RRCC. La Guardia municipale Bracci Pio richiama il vetturino Marini Pietro che si trovava nei pressi dello stabilimento balneario. Questi risponde sgarbatamente, poi si forma un assembramento di numerose persone; accorrono altre guardie e nasce una rissa. Intervengono anche il delegato di PS Riello e i RRCC ma vengono circondati dai manifestanti e sono oggetto anche di lanci di pietre. Gli agenti non riescono ad arrestare i più facinorosi perché circondati. |
04/09/1896 | Fano | Leonardi Ermenegildo, calzolaio | Rifiuto di declinare le proprie generalità alle guardie municipali |
07/09/1896 | Saltara | Marini Flora | Cont. Sorveglianza speciale |
10/09/1896 | Pesaro | Dolcini Alfredo maniscalco | Resistenza e violenza alla Forza pubblica |
10/09/1896 | Pesaro | Tamburini Terenzio | Violenze e Oltraggio ad avvocato Luigi Mattioli, pretore di Pesaro per aver più volte condannato e averlo fatto tornare (con foglio di via) da Genova, dove si era recato. |
17/09/1896 | Fano | Orazietti Francesco, contadino | Porto arma insidiosa (roncola) |
17/09/1896 | Pesaro | Bartoli Gaetano e Bartoli Salvatore | Oltraggio a guardia daziaria |
19/09/1896 | Pergola | Roberti Giuseppe | Cont. Sorveglianza speciale |
21/09/1896 | Fano | Antognoni Attilio, carrettiere | Porto coltello |
29/09/1896 | Fano | Gasparelli Augusto, contadino di Cartoceto | Porto coltello |
04/10/1896 | Pesaro | Morbidelli o Morbidi Elena, colona | Oltraggio a guardia daziaria |
05/10/1896 | Fano | Giovannini Bruto sarto 21 a | Oltraggio al delegato di PS Riello e a guardie municipali che lo arrestavano perché ubriaco. + Violenze al delegato di PS |
10/10/1896 | Fano | Biagetti Umberto, carrettiere | Porto coltello |
12/10/1896 | Pesaro | Falconieri Carlo, calzolaio | Cont. Sorveglianza speciale |
17/10/1896 | Mondolfo | Ciaschini Antonio | Oltraggio a guardie municipali |
18/10/1896 | Pesaro | Giampaoli Alessandro | Oltraggio a operaio ferroviario |
20/10/1896 | Pesaro | Barilari Ruggero | Oltraggio a Guardia di Finanza |
21/10/1896 | Castelvecchio | Ferretti Pasquale | Resistenza e Oltraggio a RRCC |
25/10/1896 | Candelara | Frattini Giuseppe calzolaio 32 a, Storaci Giuseppe muratore 20 a, Paci Celestino muratore 32 a. | Il 1°, pregiudicato, viene arrestato per proto di coltello e portato nell'abitazione del sindaco (o Municipio?). Si radunano circa 40 persone che incominciano a protestare e cerano di penetrare nell'edificio per liberare il Frattini. Gli altri imputati di resistenza ai RRCC. |
26/10/1896 | Gradara | Palazzi Odoardo | Resistenza alla Forza pubblica |
26/10/1896 | Fano | Ragusa Luigi, comandante trabaccolo Ortensia | Importazione di 28 litri di spirito senza pagamento dazio doganale |
01/11/1896 | Pergola | Morganti Giuseppe | Cont. Sorveglianza speciale |
01/11/1896 | Pesaro | Achilli Temistocle, caporale del 14 rgt artiglieria, Moscatelli Adolfo calzolaio e Venturini Giuseppe sarto | Il 1° di falso in tenuta di contabilità nella sua funzione di contabile della caserma, gli altri due di complicità nello stesso reato (evidentemente truffe ai danni dell'amministrazione militare). |
02/11/1896 | S.Angelo Lizzola | Giampaoli Vincenzo, Galeazzi Giuseppe, Corsini Ermanno, Nosa Domenico | Disturbo della quiete pubblica, grida nella pubblica via |
08/11/1896 | Fano | Fucili Antonio, cacciatore | Oltraggio a guardia daziaria |
11/11/1896 | Fano | Briscoli Nazzareno bracciante 25 a | Minacce e Oltraggio a cantoniere municipale |
18/11/1896 | Fano | Conti Appollinaire, merciaio ambulante di 65 a | Inosservanza obblighi del foglio di via emesso da prefettura di Lucca |
21/11/1896 | Fano | Manna Nazzareno, carrettiere | Cont. Sorveglianza speciale |
22/11/1896 | Fano | Ermeti Eugenio calzolaio 19 a di Rimini, Falcioni Nazzareno a 17, Chiari Mario a 19 calzolaio. | Oltraggio al capo pompiere comunale Bernardi Romolo. I tre, durante uno spettacolo al Teatro, sono invitati a smettere di fumare ma nasce una rissa. |
24/11/1896 | Pesaro | Pacassoni Augusto, fornaio 49 a | Oltraggio a RRCC |
01/12/1896 | Fano | Battistini Mariano, pescivendolo | Pesi e misure |
07/12/1896 | Pesaro | Franca Raffaele carrettiere 41 a | Oltraggio a guardie municipali |
07/12/1896 | Pesaro | Bruscolini Ruggero, macellaio di Candelara | Oltraggio a guardia daziaria |
08/12/1896 | Pesaro | Dalla Rodolfo agente d'affari (o daziario) detto Passalacqua, Fusai Candido, guardia di finanza. | Diffamazione del direttore del dazio accusato di aver favorito il contrabbando. |
09/12/1896 | Pesaro | Gattoni Arnaldo, Filippini Ettore, Gregori Guerrino, Marzoli Astorre, Monaciani Mario, | disturbo quiete pubblica (art 457 CP) con canti e schiamazzi |
09/12/1896 | Pesaro | Sanchetti Augusto, Sanfernini Francesco, Romagnoli Edoardo, Dolcidi Alfredo, Mancicotti Giuseppe | disturbo quiete pubblica (art 457 CP) con canti e schiamazzi |
09/12/1896 | Mondolfo | Vitali Luigi, falegname | Porto pistola |
14/12/1896 | Pesaro | Galluzzi Giuseppe, Gennari Luigi, Badioli Sebastiano, Raffaeli Augusto, Giunta Angelo (pescatori della barca Rossini); Gridi Giovanni, Tecchi Angelo, Urbinati Salvatore, Diotalevi Ruggero, Paolinelli Angelo, De Angelis Italiano, Pensalfini Salvatore (pescatori della barca Gerusalemme) | per rifiuto di declinare le proprie generalità ad agenti della finanza (431 CP) |
14/12/1896 | S.Costanzo | Frulla Giuseppe detto Sbrollina di S.Giorgio | Oltraggio a maestro elementare Savelli Domenico |
15/12/1896 | Fano | Canestrari Antonio | Oltraggio a guardia municipale Bracci Pio |
16/12/1896 | Fano | Falcioni Cesare | inosservanza ammonizione e vigilanza speciale |
20/12/1896 | Pesaro | Ignoti (sospetti su Ciacci Mario, Tamburini Ferruccio, Mancini Domenico arrestati poco lontani dalla lanterna) | Per aver affisso una lanterna, sui cui vetri c'erano attaccati degli stampati in carta trasparente e colorata con gli slogano "Viva G. Oberdan", "Abbasso l'Austria e la monarchia", "Viva la rivoluzione sociale". Mentre i RRCC staccavano lanterna e manifesti vengono arrestati Ciacci Mario falegname, Tamburini Ferruccio facchino e Mancini Domenico falegname per Oltraggio (disturbano l'attività dei RRCC). |
20/12/1896 | S.Vito sul Cesano | Ignoti | Furto nei locali della Società Operaia di Mutuo Soccorso su denuncia del suo presidente Mariotti Vito, maestro elementare |
20/12/1896 | Pesaro | Tamburini Ferruccio, Mancini Domenico, Ciani Mario | Oltraggio guardie municipali. Gli agenti stavano togliendo una lampada attaccata ai fili telegrafici, e lasciata da sconosciuti, che aveva stampati degli slogan sovversivi ed inneggianti a G. Oberdan, la lampada poi cade e brucia. Nel compiere tale azione vengono oltraggiati dagli imputati. |
22/12/1896 | Pesaro | Ignoti (sospetti Storoni Ciro fabbro 28 a, Giacchetti Eugenio 38 a di Cattolica, Melchiorre Ernesto muratore 24 a), De Angelis Emilio 24 a muratore. | Scoppio di bomba a scopo intimidatorio avvenuta nei pressi di piazza VE, lungo il corso XI settembre angolo via Mosca/via Perticari. Fuggono 4 individui che vengono riconosciuti dalla finestra dalle guardie municipali Si ritiene che scoppio della bomba (o petardo) sia di intimidazione, contro la famiglia Vaccaj, già oggetto di attentato nel 1892, ma anche di protesta contro la sentenza emessa dal tribunale emessa ieri il giorno precedente. Nella deposizione il de Angelis dichiara che non si è trattato del lancio di una "castagnola" bensì dell'esplosione di un colpo di pistola partito accidentalmente perché questa gli era caduta in terra dalla tasca dove la custodiva. |
25/12/1896 | Fano | Tordini Ciriaco, marinaio | Sparo di arma da fuoco (in rissa) e minacce a Ricci Augusto |
29/12/1896 | Fano | Tallevi Raffaele, sarto | Oltraggio a guardie municipali |
31/12/1896 | Pesaro | Milla Ernesto direttore del dazio consumo + Raffaeli cav. Andrea possidente e sindaco di Pesaro. | Il 1° di diffamazione e il 2° di violazione dei doveri d'ufficio. Tutti di frode al dazio consumo. Su denuncia di Giuliani Torquato, ispettore capo del dazio per questioni inerenti al dazio sulla carta straccia e a favori a negozianti. |