Archivio-Biblioteca Enrico Travaglini

per gli studi sociali e il libero pensiero

1899

La provincia di Pesaro dopo l'Unità d'Italia: cronologia degli episodi di storia politico/sociale nelle aule dei Tribunali

 

DATA LUOGO IMPUTATI REATO




01/01/1899 Pesaro Orizi Aldo, cancelliere al Tribunale di Pesaro Sottrazione di corpi di reato, truffa, appropriazione indebita e falso in atto pubblico (diversi fucili sequestrati).
01/01/1899 Pesaro Fallagrassa Umberto, Lolli Luigi, Lucci Chiarisi Paolino, Cola Giovanni, Silvagni Alessandro, Marcolini Alessandro, Natalini Umberto, Natalini Amedeo, Roggeri Oreste (gli ultimi tre farmacisti, gli altri tutti impiegati postali). Truffa ai danni dell'amministrazione postale (avvenuta tra il 1899 e il maggio 1901), nella loro qualità di pubblici ufficiali (Grosso faldone, per il Fallagrassa vedi anche altri procedimenti dal 1859).
11/01/1899 Fano Mattioli Augusto, Mattioli Domenico Tagliato piante poste lungo la pubblica via che conduce alla stazione
15/01/1899 Fano Spezi Antonio di a. 11 (di Alipio, di anni 11) danneggiamento isolatori della luce elettrica e fanali in via del Baluardo
16/01/1899 Fano Saladini conte Corrado, Lombardi Onofrio Il 1° di Oltraggio al Lombardi, il secondo di lesione al Saladini. Il Lombardi, consigliere della Congregazione di Carità con responsabilità per l'Ospedale) si trovava al S.Croce in servizio particolare, in particolare per controllare il cambio delle suore disposto da provvedimento della Congregazione di Carità e vi trova degli estranei (che non potevano recarsi lì), in particolare tale Dionisi Virna che si era recata a parlare con le citate suore. Il Lombardi invita la donna ad allontanarsi, mentre succede ciò appare anche il conte Saladini, anch'esso insieme alle suore. Il Lombardi invita il conte a far rispettare il regolamento e di aiutarlo a far uscire la donna, il conte sembra inizialmente accondiscendere ma poi inizia ad urlare ed infamare il Lombardi e lo spinge. Nella rissa che si apre il conte viene colpito con un bastone dal Lombardi.
20/01/1899 Fano Omiccioli Virgilio possidente, Scarponi Ernesto insegnante, Marinelli Adimero veterinario, Tombari Mariano barbiere, Bergami Augusto barbiere, Gili Eugenio insegnante, Lombardi Onofrio tintore, Montanari Antonio tipografo. (Amministratori della Congregazione di Carità di Fano e in gran parte esponenti poltici democratici e repubblicani) Per reati di stampa con FV "La Congregazione di carità di Fano e la Patria di Ancona" a loro firma (allegato agli atti), ritenuto diffamante e denunciato da Algamati Cesare, direttore del periodico La Patria di Ancona (perché definito ebreo grasso e grosso).
21/01/1899 Fano Sperandini Oliviero e Morbidelli Luciano, pescivendoli Messo in vendita del pesce in stato di putrefazione
21/01/1899 Fano Papini Ferdinando di Domenico, di a. 54 agente di campagna e Castracane conte Rodolfo, possidente Omessa denuncia di cavalla ai sensi del decreto di requisizione quadrupedi per l'esercito
21/01/1899 Fano Montesi Arcangelo, marinaio, Frausini Giuseppe marinaio e Francolini Anna massaja Il primo e secondo di lesioni a Carboni Ernesto e minacce a Omiccioli Gioacchino e Francolini Anna e danneggiamenti la terza di ingiurie a Montesi Arcangelo.
28/01/1899 Fano Venturelli Enrico, falegname Porto pistola
29/01/1899 Fano Giovannini Bruto, sarto contravvenzione alla vigilanza speciale
29/01/1899 Fano Pianosi Alfredo, vignarolo Da Tribunale Pesaro: Porto pistola. I RRCC avevano predisposto due pattuglie per controllare delle feste da ballo pubbliche a Bellocchi e Cuccurano. Quella diretta a Bellocchi, composta da Mastrantonio David e Corsini Mariano incontrarono due persone mascherate in costumi carnevalizi e una delle quali invitò i Carabinieri a fermarsi mentre si appostava dietro un albero e poi iniziò a sparare contro Mastrantonio che rispose al fuoco ma venne colpito. L'altro carabiniere badò all'altra persona tirando un colpo di moschetto ma nella colluttazione anche lui fu colpito dallo sconosciuto che gli fu sopra per disarmarlo. Il Mastrantonio è colpito mortalmente mentre il Corsini (ferito e che nei giorni seguenti pure morirà dopo 4 giorni, ma ha il tempo di raccontare l'accaduto) riuscì ad ammanettare il presente imputato (che non aprì il fuoco ed era insieme al Taus solo per recarsi alla festa) mentre l'altro assalitore (Taus Giuseppe) rimane ucciso. Il Pianosi, dichiarato non responsabile dell'omicidio è rinviato a Fano per il possesso dell'arma da fuoco. Il giorno successivo nel luogo dello scontro fu rinvenuta la pistola del Pianosi con 4 colpi inesplosi.
29/01/1899 Cartoceto Lucentini Luigi, bracciante Festa da ballo senza autorizzazione
30/01/1899 Fano Giulini Colombo, merciaio Oltraggio a guardie municipali Bracci Pio e Furlani Silvano mentre veniva arrestato (in una festa da ballo in via Galantara)
31/01/1899 Fano Marcucci Giuseppe, falegname oltraggio ai RRCC (ecco i capelloni) che si stavano recando all'accompagno di un carabiniere morto (Mastrantoni Davide, morto in conflitto a fuoco, vedi sotto)
01/02/1899 Saltara Marini Flora Cont. Sorveglianza speciale
01/02/1899 S.Lorenzo in Campo Bettini Francesco, ex messo esattoriale Falso continuato ed appropriazione indebita di somme ai danni dell'Esattoria consorziale di Pergola dov'era occupato (nel periodo dal 1/2/1899 al 19/5/1900)
03/02/1899 Fano Verna Antonio, Facchini Romolo (+ Agostinelli Federico) marinai Contrabbando di vino su trabaccolo Folgore
04/02/1899 Pesaro Merchiorrini Carlo Renitenza alla leva
05/02/1899 Pesaro Bellotti Lamech Maltrattamenti verso i genitori. Il padre Bellotti Goffredo denuncia i comportamenti del figlio, compreso una falsificazione di scrittura (per saldare un debito di gioco d'azzardo). Querela poi ritirata perché malato.
11/02/1899 Serra S.Abbondio Biasi Giuseppe Minacce ad assessore comunale + contrav. Ammonizione.
17/02/1899 Pesaro Nicoli Giuseppe, bracciante Cont. Sorveglianza speciale
18/02/1899 Fano Vitali Giuseppe, bottaio Oltraggio a guardie campestri Giardini Giacinto e porto arma lunga da fuoco
18/02/1899 Pesaro Frulla Salvatore, colono Oltraggio a guardia daziaria
23/02/1899 Pergola Bianchi Lamberto Renitenza alla leva
23/02/1899 Fossombrone Cocci Pietro, Bartoli Angelo Oltraggio a guardie municipali
24/02/1899 Fano Benvenuti Luigi, contadino Porto coltello
02/03/1899 Fano Montanari Antonio (di Evangelista, tipografo di a 36) Bancarotta
11/03/1899 Fano Bonci Luigi carrettiere di Cuccurano di Fano, Bartolucci Eugenio stagnino di Ferretto, Baldelli Vincenzo stagnino di ferretto, Orazi Eugenio calzolaio di Fano, Agostini Isaia (di Pietro a. 57) oste-trattore di Fano, Bojani Ermenegildo industriante di Ferretto, Bojani Zeffirino falegname di Cuccurano, Ducci Pio pescivendolo di Fossombrone, Gai Pompeo ferraio di Fossombrone, Mancini Natale industriante di Fossombrone, Renzi Gualtiero tintore di Fossombrone, Ducci Sebastiano industriante di Fossombrone, Mariani Sperandio industriante di Fossombrone, Selvetti Giovanni industriante di Fossombrone. I primi sette di furto di bozzoli nei magazzini delle ditte Fratelli Solazzi e Leone Desgrand di Lione (a partire dagli anni 1896/97/98. Gli altri di ricettazione. Grosso fascicolo.
14/03/1899 Fano Crucini Fortunato, fattore Cane mordace (480 cp)
26/03/1899 Pesaro Melchiorri Edoardo verniciatore, Melchiorri Giulio sarto, Melchiorri Cesira sarta Oltraggio a guardia daziaria
27/03/1899 Mondolfo Campanelli Domenico, contadino Porto coltello
28/03/1899 Fano Busca Gaetano, bracciante Deposito di letame in Via del Metauro
30/03/1899 Fano Spallacci Augusto Oltraggio e violenze contro Forza pubblica (schiaffo a RRCC Belardinelli Leone) e contravvenzione alla vigilanza speciale (i RRCC a casa per un controllo). Poi storia che nel pomeriggio era andato a fare scampagnate con compagni e padroni d'officina in un'osteria.
02/04/1899 Pergola Pierangioli Emilio (di Città di castello, autore dell'articolo), Grilli Gualtiero (di Cagli ger. Responsabile dell'Aurora), Gasperini Augusto (di Senigallia, stampatore del giornale) Diffamazione a/m stampa con articolo pubblicato sul n. 6 del periodico L'Aurora del 2/4/1899 (allegato agli atti). Viene pubblicata una corrispondenza da Città di Castello di ignoto autore contenete diffamazione ai danni dell'Istituto delle Salesiane di quella città che danno querela.
05/04/1899 Pesaro Sgarzini Giuseppe, Serfilippi Attilio, marinai Oltraggio a guardie municipali
10/04/1899 Fano Travaglini Romeo lesioni volontarie (a Tonini Bruto) e porto arma insidiosa
12/04/1899 Fano Travaglini Romeo falegname e Omiccioli Federico pescivendolo lesioni a Tonini Bruto e tentate lesioni a Gasparini Serafino e porto arma insidiosa
21/04/1899 Fano Tebaldi Giulio, muratore Rifiuto di declinare le generalità (436 cp) alle guardie municipali
22/04/1899 Fano Furlani Luigi, muratore Rifiuto di declinare le generalità (436 cp) alle guardie daziarie
23/04/1899 Fano Carboni Eugenio, mendicante oltraggio a guardia municipale Battisti Pietro e Polonini Francesco (+ mostrava nudità invereconde) 490 cp
24/04/1899 Cartoceto Aiudi Basilio, bracciante Cane mordace (480 cp)
29/04/1899 Fano Falcioni Domenico, vetturale contravvenzione deposito letame in casa
29/04/1899 Saltara Ridolfi Giulio fabbro ferraio e Bramucci Antonio fornaio danneggiamenti per aver rimosso e gettato in un fosso 3 pietre che servivano da parapetto al ponte della strada provinciale
29/04/1899 Pesaro Del Monte Curio, facchino Oltraggio ad agenti PS nei pressi dello stabilimento balneario; porto rivoltella e sparo d'arma.
30/04/1899 Pesaro Andreani Luigi gerente responsabile e Terenzi Giuseppe stampatore della Sveglia Democratica. Reato di stampa e incitamento all'odio tra le classi in articoli "Novella primavera" e "Rapsodia di maggio" contenute nel n. 18 (30/4/1899) della Sveglia Democratica.
01/05/1899 Fano Pedini Adamo carrettiere e Alessandrini Giacomo bracciante Trasporto carri di letame imbrattando corso Vit.Emanuele
01/05/1899 S.Pietro in Calibano Serafini Eugenio, a 52 Oltraggio a guardia daziaria
06/05/1899 Fano Adanti Luigi, bracciante di Cartoceto Oltraggio ad agenti municipali + mendicità
14/05/1899 Pergola Fulvi Emilio Oltraggio a notaio Serra Ruggero
17/05/1899 Pesaro Bellotti Lamech diffusione stampati senza l'autorizzazione dell'autorità competente
23/05/1899 Fano Omiccioli Alessandro, pescivendolo Mancato omicidio di Virgilio Omiccioli (suo cugino), per questioni di interesse ed eredità, vertenza già aperta dal 1898. L'Omiccioli voleva entrare nello smercio del pesce, attività di famiglia ma i cugini non lo avevano acconsentito, solo alla fine del 1898 aveva ottenuto il subappalto della riscossione del dazio sul pesce, ma poi gli era stato tolto per irregolarità compiute (vedi amministrazione comunale).
27/05/1899 Fano Girolimetti Pietro, contadino Violenze a RRCC + caccia alle quaglie con reti vaganti
31/05/1899 Fano Mirabili Domenico, soldato del 2 rgt Artiglieria Manomesso due francobolli per non far notare il timbro (274 cp)
01/06/1899 S.Costanzo Baldarelli Nazzareno, bracciante Caccia abusiva con reti vaganti + caccia a quaglie e porto arma lunga senza licenza
12/06/1899 Fano Coen Carlo, commerciante, nato Ancona e res. Fano bancarotta semplice
18/06/1899 Fano Diotallevi Domenico, cocciolaio oltraggio a guardia municipale Furlani Silvano
18/06/1899 Pergola Buresta Fortunato Cont. Sorveglianza speciale
20/06/1899 Fano Tombari Sante di Federico, collettore esattoriale e Renzoni Luigi, macellaio Ingiurie reciproche in conseguenza del fatto che Renzoni, recatosi all'esattoria consorziale della città per cambiare una banconota da lire 1,000, aveva ricevuto dal Tombari, per sbaglio una quantità di biglietti di piccolo taglio (5 e 10) pari a 1,500 lire. Quando il Tombari si era recato dal Renzoni per farsi restituire la differenza nasce una rissa.
21/06/1899 Fano Occhialini Umberto Renitenza alla leva
22/06/1899 Fano Guiducci Ciro, marinaio Contrabbando di zucchero su trabaccolo "Ortensia".
24/06/1899 Fano Marcolini Francesco di Camillo, Svienna Antonio possidenti Offese e ingiurie reciproche (Marcolini ladro a Svienna e Svienna birichino che non paga a nessuno al Marcolini)
25/06/1899 Fano Calamandrei Demofilo, vetturale 482 cp condotto cavallo al trotto
29/06/1899 Fano Biancheria Luigi contravvenzione per aver orinato fuori bagni pubblici
29/06/1899 Fano Sanchioni Raffaele, Bernacchia Augusto, Renzoni Giulio, Diambrini Duilio disturbo quiete pubblica con canti e schiamazzi (457 cp)
01/07/1899 Novilara Paoletti Ercole bracciante Cont. Sorveglianza speciale
01/07/1899 Orciano Sbrozzi Francesco, ragioniere e segretario di Orciano Alterazione di documenti ai danni dell'amministrazione comunale e a suo profitto, nell'esecuzione delle sue funzioni
02/07/1899 Fano Tebaldi Ercole oltraggio a guardia municipale Bracci Pio + gioco palla in piazzale Marcolini
02/07/1899 Stacciola di S.Costanzo Roberti Roberto, contadino Oltraggio a impiegato comunale Baronciani Paolo.
04/07/1899 Pesaro Blasio Gioacchino Renitenza alla leva
06/07/1899 Gabicce Scola Giovanni Oltraggio a guardia ferroviaria
11/07/1899 Cattolica Cacolfi Luigi di Rimini Oltraggio a guardia ferroviaria
12/07/1899 Gradara Patrignani Francesco, contadino Renitenza alla leva.
13/07/1899 Fano Falcioni Domenico contravv per vettura senza fanali e tariffe
16/07/1899 Cartoceto Santi Gaetano, muratore Minacce a Luzi Casilde (?), porto coltello e oltraggio ai RRCC
17/07/1899 Fano Cinci Francesco oltraggio a guardie municipali Bracci Pio e Maccaroni Appio (e questua)
22/07/1899 Mombaroccio Voscilla Felice (ricercato, girovago e sedicente ex carabiniere), Colcerca Pietro carabiniere Il 1° di resistenza a RRCC il 2° di lesioni (con sciabola) ai danni del Voscilla durante il suo arresto.
23/07/1899 S.Costanzo Della Santa Pacifico, colono lesioni personali a Fronzi Santo
24/07/1899 Marotta Zainetti Giovanni (fattore della Congregazione), Corsaletti Domenico, Benvenuti Pietro, Pedinotti Nazzareno, Marinelli Augusto, Paolini Alessandro, Longarini Fortunato, Furlani Angelo (braccianti), Omiccioli Virgilio pescivendolo e Presidente della Congregazione di Carità esercizio arbitrario delle proprie ragioni (questione tra Congregazione di Carità ed altri proprietari terrieri per diritto di passaggio su terreni) su denuncia Ugolini Adeodato e Giuseppe c/ i coloni della Congregazione e per irregolarità nell'amministrazione della Congregazione di Carità (Il presidente, con l'accordo di Gili e Scarponi, ordina l'abbattimento di muro che ostacolava il passaggio)
24/07/1899 Fano Gaudenzi Antonio, capitano e marinaio Contrabbando di sale e tabacco su trabaccolo "Giovanni P.".
27/07/1899 Pergola Casavecchia Anna Maria Cont. Sorveglianza speciale
31/07/1899 Pergola Gentilini Torquato Oltraggio a delegato PS e a RRCC
01/08/1899 Mondavio Bonci Francesco (vice pretore di Mondavio) Oltraggio al pretore di Mondavio Candido Pennacchietti, che si era recato in casa sua per riprenderlo da ripetute mancanze sul lavoro. Il Bonci accusa il pretore di parzialità in una causa discussa.
02/08/1899 Fano Biancheria Luigi, carrettiere Mandato il figlio Giuseppe a pascolare le pecore in Viale Mazzini
02/08/1899 Fano Beltrami Pietro, vetturale Oltraggio al ricevitore del Dazio Sanlei Tommaso
05/08/1899 Fano Marcelli Adimero, Gili Eugenio, Montanari Antonio, Monaldi G.Battista Diffamazione reciproche, per articolo pubblicato sul "Gazzettino" sulla Congregazione di carità (n. 27 del 6/8/1899 allegato). Anche su articolata denuncia del tipografo Montanari Antonio che illustra la vicenda (in seguito a questione con Falcioni Romolo in cui si era introdotto il Gili e per vecchi rancori, es. voti contrari al Gili quando era consigliere comunale oppure le elezioni della Società operaia di mutuo soccorso del 1897 dove il Montanari era presidente, ecc., aveva promesso che la sua tipografia non avrebbe più ricevuto commesse). Altri personaggi citati: Scipioni Giuseppe, Onofrio Lombardi, Montesi Eugenio, Omiccioli Virgilio, Montesi Giocondo, Spinaci Adriano, Montanari Romeo, Tombari Mario, Panzieri Domenico detto menchino, Vincenzo Gabrielli, Adolfo Falcioni cassiere della Congregazione e altri, in genere appartenenti all'ambiente democratico. (sullo sfondo anche questioni di prestiti e bancarotta della tipografia di cui il Montanari era presidente e anche debito del comitato elettorale democratico del 1897 che non aveva saldato il conto. Anche vicenda di corrispondenze da Fano della Sveglia democratica a firma Carlambrogio e cioè il Gili che aveva millantato credito di Montanari presso la redazione).
05/08/1899 Pergola Roberti Giuseppe, calzolaio Cont. Sorveglianza speciale
12/08/1899 Fano Cesaroni Cesare, carrettiere Scaricato macerie fuori dai luoghi consentiti (491 cp)
12/08/1899 Fano Corsaletti Salvatore, muratore Resistenza alle Guardie municipali.
14/08/1899 Pesaro Tamburini Antonio, Tamburini Girolamo, contadini + Boldrini Antonio Oltraggio e resistenza all'usciere giudiziario che effettuava un pignoramento.
15/08/1899 Fano Travaglini Andrea, bracciante contrav. Deposito di letame sulla spiaggia del mare fuori porta Garibaldi
18/08/1899 Fano Cinti (o Cintio) Giacinto, vetturale Utilizzata cavallo non adatto al servizio (434 cp)
20/08/1899 Fano Tebaldi Marco, vetturale Maltrattato il proprio cavallo (491 cp)
22/08/1899 Fano Falcioni Dalmazio, pescivendolo porto d'arma insidiosa (coltello)
27/08/1899 Fano Montesi Eugenio, Fuligni Ezelino rivenditori di giornali stampa senza autorizzazione NU satirico Pro-sciutto (sequestrati 131+127 esemplari, non allegati agli atti).
27/08/1899 Cartoceto Sabbatini Giuseppe, Sanchioni Auusto, Adanti Natale Giovanni, Fanesi Enrico, Lucarelli Angelo-Getulio, Paolini Luigi detto Fucili, Tomassini Augusto, tutti di Cartoceto Gioco d'azzardo e della "zecchinella" (484 485 cp), davanti alla chiesa della pieve di Cartoceto Alla vista dei carabinieri si allontanano lasciando sul posto un mazzo di carte.
05/09/1899 Fano Braciotti Lamberto, pasticcere Oltraggio e minaccia a guardia municipale Scampini Giacomo
05/09/1899 Pergola Leprini Patrizio Cont. Sorveglianza speciale
06/09/1899 S.Costanzo Bernucci Mariano, contadino Porto coltello
06/09/1899 S.Costanzo Ravenna Giovanni, sotto brigadiere della Guardia di Finanza. Omicidio volontario, nei pressi dell'osteria Pascucci Giuseppe di Cerasa, della Guardia di Finanza Scalmato Francesco. I due appartenevano alla brigata mobile di Fano in missione nella zona. Dopo aver mangiato e bevuto a S.Costanzo (ed erano anche alquanto alticci) si erano recati a Cerasa, dove di nuovo bevvero (mezzo litro di vino cotto). Si recano nella rivendita di sali e tabacchi (e osteria) di Pascucci dove il Ravenna (che in precedenza era stato ricoverato all'ospedale) si sente male e dopo aver depositato le armi presso una saletta del Pascucci escono alla ricerca di un alloggio che però non trovano (forse per la cattiva fama del Ravenna). Di conseguenza a ciò nasce una discussione tra i due (il Scalmato probabilmente rinfaccia che se non c'era il Ravenna l'alloggio si sarebbe trovato), fatto sta che il Ravenna spiana un arma e fa fuoco contro la guardia Scalmato.
08/09/1899 Saltara Serallegri Giovanni calzolaio, Pasquini Vincenzo bracciante, Boni Giuseppe contadino, Gasparrini Giuseppe canapino, Gualazzi Eugenio contadino, Gualazzi Antonio contadino, Lilli Sante bracciante (i primi 6 di Saltara e l'ultimo di Serrungarina) Gioco proibito della tombola con le carte (484 485 cp)
10/09/1899 Pesaro Montecchiesi Angelo, suonatore ambulante di a 27, di Cingoli Alterazione e falsificazione di documento. Il Montecchiesi, da poco arrivato da Pesaro mostra all'autorità pubblica la sua licenza di suonatore ambulante rilasciata dal sotto prefetto di Foligno ma questa viene trovata alterata.
11/09/1899 Fano Saltarelli Domenico Oltraggio alle guardie municipali Polonini Francesco e Gasgnac Giuseppe e Maccaroni Appio + Cibini Angelo
12/09/1899 Pesaro Falasconi ing. Luigi di Fossombrone Diffamazione a mezzo stampa (FV Lettera per ai signori consiglieri provinciali, allegato al fascicolo) ai danni di Raffaeli Alessandro. Allegato anche fascicolo delle memorie per il processo in Corte d'Assise.
16/09/1899 Pergola Casavecchia Anna Maria Cont. Sorveglianza speciale
17/09/1899 Pesaro Pandolfi Francesco, colono Oltraggio al capo guardia municipale
24/09/1899 Pesaro Bertuccioli Ariodante gerente responsabile, Terenzi Giuseppe stampatore della Sveglia Democratica Reati di stampa per pubblicazione articolo titolato "Preparativi" pubblicato sul n. 39 della Sveglia Democratica del 24/9/1899 allegata agli atti.
01/10/1899 Fano Furlani Nazzareno, contadino Porto coltello
02/10/1899 Sorbolongo Lodoviconi Pietro Cont. Sorveglianza speciale
08/10/1899 Orciano Tiberini Fiore muratore + figlio Tiberini Francesco muratore, Grilli Enrico pollarolo, Giacomini Francesco calzolaio, Spadoni Nicola cordaro, Geminiani Evilio calzolaio, Paupini Guerrino falegname, Grestini Dante cordaro, Politi Giulio canapino, Racchini Elia studente, Costantini Tommaso . Violenze e minacce a RRCC + grida sovversive. I RRCC devono procedere all'arresto di Tiberini Fiore più volte ammonito, si recano nella sua abitazione ma questi inizia a gridare, ricevendo l'aiuto del figlio che a sua volta lancia grida "indescrivibili" che attirano l'attenzione di una moltitudine di persone (essendo giornata di festa). La gente accorre minacciosa emettendo anche grida di "Viva Cavallotti, abbasso Crispi" e riescono così ad impedire l'arresto del Tiberini. I RRCC riconoscono gli imputati tra i più facinorosi della folla.
09/10/1899 Fano Buontempi Cristofaro marinaio, Adanti Fortunato marinaio, Bonazzelli Federico ortolano Disturbo quiete pubblica con canti e schiamazzi (457 cp) - in corso V.Emanuele
09/10/1899 Serra S.Abbondio Blasi Giuseppe, muratore Cont. Sorveglianza speciale
10/10/1899 Fano Manna Salvatore, vetturale Percorso il Corso a d alta velocità (482 cp)
14/10/1899 Fano Vitali Maria-Matilde in Diotallevi Inosservanza ordine di presentarsi presso autorità di PS (434 cp)
18/10/1899 Mondolfo Casagrande Bruscia Alfredo, barbiere Affissione abusiva, sulla sua vetrina di barbiere, di manifestini con slogan di protesta contro domicilio coatto e a sostegno di Cesare Batacchi (69 cp). Manifestini allegati agli atti
18/10/1899 Pergola Gasparini Domenico, contadino Tentata corruzione (per ottenere un sussidio di povertà).
23/10/1899 Fano Taussi Augusto e Taussi Tullio, barbieri Oltraggio e minacce a guardie municipali Bracci Pio, Furlani Silvano e Polonini Francesco.
26/10/1899 Fano Molari Pietro, facchino Minaccia a mano armata a Mei Giovanni (stracciaro); (per questione pagamenti)
27/10/1899 Fano Falcioni Domenico contravvenzione per deposito letame
02/11/1899 Fano Buccieri Fortunato, muratore Trasgressione obblighi ammonizione
02/11/1899 Pesaro Verzolini Vitaliano Oltraggio a Ispettore e a guardie daziarie
05/11/1899 Pesaro Pierdiluca Giovanni, minatore Cont. Sorveglianza speciale
07/11/1899 Orciano Boccarossa Angelo e Boccarossa Palmina, contadini di Monterado Violenza e resistenza ad agenti di finanza.
08/11/1899 Fiorenzuola di Focara D'Angeli Enrico Oltraggio e violenze ai danni del Sindaco Filippini Angelo
09/11/1899 S.Costanzo Zepponi Angelo, medico chirurgo Omissione di comunicazione alle autorità di PS di ferita medicata a Cecchi Germano
10/11/1899 Pergola Casavecchia Anna Maria Cont. Sorveglianza speciale
12/11/1899 Ginestreto Gabbani Pietro, bracciante Oltraggio a RRCC.
13/11/1899 Mondolfo Andreoli Nicola oste, Francesconi Nicola calzolaio, Francesconi Enrico calzolaio, Solazzi Attilio coltellinaio, Spinaci Saturno falegname, Carboni Pietro fabbro-ferraio, Giombi Fortunato falegname, Casagrande detto Bruscia Alfredo barbiere, Giorgini Umberto facchino tutti di Mondolfo Disturbo quiete pubblica con canti e schiamazzi notturni.
17/11/1899 Fano Verna Tommaso pizzicagnolo di a 15, Battisti Pietro guardia municipale. Il 1° di Oltraggio alla guardia municipale Battisti; il 2° per arresto arbitrario del Verna Tommaso e per maltrattamento dello stesso (su denuncia del padre Verna Fortunato).
18/11/1899 Pesaro Marcolini Asdrubale, marinaio Resistenza e violenza a Guardie municipali
24/11/1899 Fano Sanchioni Gioacchino, muratore diffamazione di Gualdi (o Giraldi) Pietro. Affermava che questo era un ladro e gli aveva rubato un libretto a risparmio
03/12/1899 S.Costanzo Mei Federico muratore, Sora Antonio (di Giovanni e Ferraguzzi Maria, a. 27 calzolaio e caffettiere?) Attentato contro la libertà di voto. In occasione delle elezioni amministrative, alle ore 11 nasce una rissa tra i due imputati e Zaffini Giuseppe. Nei rapporti le forze di polizia spiegano che la rissa era scoppiata perché il Zaffini non voleva votare come gli era stato detto dai due. Alla rissa aveva assistito un gruppo di elettori monarchici. Nella scheda anagrafica del Sora Antonio, compilata dal Comune di S.Costanzo, appare il giudizio di condotta morale dubbia perché "socialista".
06/12/1899 Mondolfo Carboni Pietro, fabbro Oltraggio a Guardia Ferroviaria di Marotta
09/12/1899 Fano Donnini Aristide, calzolaio Esplosione mortaretto senza autorizzazione (467 cp)
21/12/1899 Fano Orazi Domenico e Longhini Natale Violenza e resistenza a Guardia di Finanzia De Nuzio Giuseppe
27/12/1899 Cartoceto Adanti Luigi, bracciante Violenza e resistenza a Guardia Municipale
31/12/1899 S.Costanzo Diotallevi Giuseppe e Diotallevi Federico (figlio) disturbo funzione religiosa ed offese sagrestano (si erano recati alla funzione ma il Diotallevi (fratello di un sacerdote) ammalato non aveva trovato un posto confacente ed era nata una discussione con i sacrestani Manna Nicola e Pietro).
Submit to FacebookSubmit to Google BookmarksSubmit to TechnoratiSubmit to TwitterSubmit to LinkedIn